Vini rossi
2023

Dolcetto d'Alba DOC Priavino 2023 Roberto Voerzio

Vitigni: 100% Dolcetto

Categoria: Dolcetto d'Alba DOC

Nazione: Italia

Regione: Piemonte

Formato: 0, 75 l

Alcol: 12,5%

Temperatura di sevizio: 16-18°C

Prodotto disponibile
$34.88

Disponibilità: 11

Descrizione

Il Dolcetto d’Alba Priavino 2023 di Roberto Voerzio nasce nel cuore del Piemonte da uve Dolcetto in purezza, uno dei vitigni più rappresentativi della tradizione enologica locale. La vinificazione segue un processo essenziale e rispettoso della varietà: dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a fermentazione alcolica in vasche di acciaio, una scelta mirata a preservare la freschezza aromatica e l’immediatezza del frutto. Terminata la fermentazione, il vino affina sempre in acciaio per un periodo di 10 mesi, permettendo una maturazione equilibrata senza l’influsso del legno, così da valorizzare al massimo le caratteristiche varietali. Questo tipo di affinamento esalta la schiettezza e la vivacità del Dolcetto, regalando un’espressione autentica del territorio e del vitigno. La scelta di non ricorrere a barrique o botti grandi riflette l’intento di mantenere intatta la purezza del frutto e l’identità del vino, rendendolo pronto per essere apprezzato nella sua forma più sincera. Un lavoro enologico misurato e consapevole, che punta tutto sulla qualità della materia prima e sul rispetto della tradizione.

Degustazione

Si presenta con un rosso rubino carico, profondo e luminoso. Il profumo è intenso e immediatamente riconoscibile: si apre con note fruttate ricche e concentrate, tra cui spiccano il sentore di sciroppo di ciliegia e quello più selvatico dei frutti di bosco pungenti. Una leggera sfumatura vegetale completa il bouquet, donandogli freschezza e complessità. Al palato, il vino si rivela equilibrato e armonico. La freschezza, ben dosata, accarezza il palato e accompagna una trama tannica avvolgente ma mai aggressiva. Il finale è complesso, con un ritorno fruttato che prolunga il piacere della degustazione. Questo Dolcetto è ideale in abbinamento a piatti della cucina piemontese, come tajarin al ragù, salumi artigianali e formaggi a media stagionatura, ma si presta anche a interpretazioni più semplici, come una grigliata tra amici. La sua versatilità e il carattere diretto lo rendono perfetto per accompagnare i pasti quotidiani con autenticità e personalità.

Note Degustazione

Colore: rosso rubino carico, profondo e luminoso

Profumo: è intenso e immediatamente riconoscibile: si apre con note fruttate ricche e concentrate, tra cui spiccano il sentore di sciroppo di ciliegia e quello più selvatico dei frutti di bosco pungenti. Una leggera sfumatura vegetale completa il bouquet, donandogli freschezza e complessità

Gusto: il vino si rivela equilibrato e armonico. La freschezza, ben dosata, accarezza il palato e accompagna una trama tannica avvolgente ma mai aggressiva. Il finale è complesso, con un ritorno fruttato che prolunga il piacere della degustazione

Abbinamenti enogastronomici: è ideale in abbinamento a piatti della cucina piemontese, come tajarin al ragù, salumi artigianali e formaggi a media stagionatura, ma si presta anche a interpretazioni più semplici, come una grigliata tra amici

Aiutaci a migliorare

Al momento i nostri uffici sono chiusi.
Compila il form e ti ricontatteremo il prima possibile.

    Dichiaro di aver letto e accetto l'informativa sulla privacy*