Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Barolo DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0, 75 l
Alcol: 14,5%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Disponibilità : 0
Il Barolo Capalot 2019 di Crissante Alessandria è un vino eccezionale prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo provenienti dall’omonima e prestigiosa zona di Capalot a La Morra. Le viti, piantate nel 1951, affondano le radici in un terreno calcareo con sabbia fine, su una superficie di appena 0,5 ettari, a un’altitudine compresa tra i 300 e i 330 metri s.l.m., con esposizione sud/est.
La vendemmia, rigorosamente manuale, si svolge nella prima decade di ottobre. La vinificazione prevede una lunga fermentazione di due settimane in vasche d’acciaio termocondizionate, a contatto con le bucce. Durante i primi sei giorni di macerazione, si effettuano frequenti rimontaggi e follature per favorire l’estrazione dei composti fenolici. Subito dopo la fermentazione alcolica, si procede con la fermentazione malolattica in acciaio, mantenendo la temperatura a 20 gradi.
L’affinamento avviene in grandi botti di rovere di Slavonia per 24 mesi, seguito da un ulteriore affinamento di 9 mesi in bottiglia, conservate al buio nella cantina sotterranea. L’imbottigliamento si effettua nei mesi di luglio/agosto del terzo anno dalla vendemmia. La produzione è limitata a 4000 bottiglie, garantendo così l’esclusività e la qualità di questo pregiato Barolo.
Ogni fase del processo produttivo, dalla vigna alla bottiglia, è curata con meticolosa attenzione per esaltare le caratteristiche uniche del Nebbiolo e del territorio di La Morra, offrendo un vino di straordinaria eleganza e complessità .
Si presenta con un colore rosso granata intenso che disegna archetti stretti e rapidi sul bicchiere, rivelando la sua consistenza. Al naso, si manifesta con un bouquet intenso e delicato di frutti rossi, more e prugne, arricchito da eleganti note di vaniglia e lievi accenni di menta, che si intensificano con il tempo. In bocca, è caldo e di ottimo corpo, con un sapore asciutto tipicamente caratterizzato da tannini nobili. Il retrogusto è un'esplosione di frutti rossi, vaniglia e cuoio, rendendo ogni sorso un concentrato di natura assolutamente unico ed esclusivo.
Colore: rosso granata intenso che disegna archetti stretti e rapidi sul bicchiere
Profumo: bouquet intenso e delicato di frutti rossi, more e prugne, arricchito da eleganti note di vaniglia e lievi accenni di menta, che si intensificano con il tempo
Gusto: caldo e di ottimo corpo, con un sapore asciutto tipicamente caratterizzato da tannini nobili. Il retrogusto è un'esplosione di frutti rossi, vaniglia e cuoio
Abbinamenti enogastronomici: carni, arrosti, formaggi e molti altri piatti