We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Vitigni: 100% Grechetto
Categoria: Colli Martani DOC
Nazione: Italia
Regione: Umbria
Formato: 0, 75 l
Alcol: 13,5%
Temperatura di sevizio: 08-10°C
Il Colli Martani Grecante 2023 Arnaldo Caprai affonda le sue radici nella tradizione rinascimentale, quando il vino “grechetto” di Montefalco era considerato un dono prezioso, riservato a principi e cardinali. Prodotto per la prima volta nel 1989, questo vino è oggi una delle più rappresentative espressioni bianche della zona.
Le uve provengono da vigneti coltivati con sistemi di allevamento a cordone speronato e Guyot, con una densità d’impianto di 5.000 piante per ettaro. Il Grechetto viene raccolto nella fase ottimale di maturazione, tra l’ultima settimana di agosto e i primi giorni di settembre, per preservare la freschezza e l’integrità aromatica del frutto.
Dopo la vendemmia, la vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, dove il vino sosta per 3 mesi. Segue un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di almeno 3 mesi prima della commercializzazione. La produzione annuale si attesta intorno alle 150.000 bottiglie. Il Grecante è un vino che rinnova ogni anno il legame tra il territorio di Montefalco e la sua storia vitivinicola, nel segno della continuità e della qualità.
Il Grecante si presenta con un colore giallo paglierino brillante, che riflette la sua vivacità e freschezza. Al naso offre un bouquet ricco e invitante: spiccano intensi profumi di frutta esotica e pesca gialla, accompagnati da note floreali di fresia e biancospino. Chiude il quadro aromatico una piacevole sfumatura minerale che richiama il carattere del territorio. Al palato è pieno e fresco, ben equilibrato, con una lunga persistenza che lo rende ideale per molteplici occasioni. La struttura snella ma appagante lo rende estremamente versatile a tavola. Perfetto come aperitivo, il Grecante si abbina con naturalezza a piatti di pesce, crostacei e carni bianche di media struttura. Si esprime al meglio nei primi anni, ma ha anche un potenziale di affinamento di 3–5 anni, durante i quali evolve mantenendo intatta la sua identità. È un bianco che interpreta con eleganza la storia e la freschezza della tradizione umbra.
Colore: giallo paglierino brillante
Profumo: offre un bouquet ricco e invitante: spiccano intensi profumi di frutta esotica e pesca gialla, accompagnati da note floreali di fresia e biancospino. Chiude il quadro aromatico una piacevole sfumatura minerale che richiama il carattere del territorio
Gusto: è pieno e fresco, ben equilibrato, con una lunga persistenza che lo rende ideale per molteplici occasioni. La struttura snella ma appagante lo rende estremamente versatile a tavola
Abbinamenti enogastronomici: si abbina con naturalezza a piatti di pesce, crostacei e carni bianche di media struttura
Hai più di 18 anni?