Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Merlot
Categoria: Montefalco Rosso
Nazione: Italia
Regione: Umbria
Formato: 0, 75 l
Alcol: 15%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Il Montefalco Rosso 2022 di Arnaldo Caprai rappresenta l’essenza del legame profondo tra la viticoltura e il territorio umbro. Prodotto per la prima volta nel 1975, è oggi uno dei vini simbolo dell’azienda Arnaldo Caprai. L’uvaggio prevede una predominanza di Sangiovese (70%), completato da Sagrantino (15%) e Merlot (15%), una combinazione che riflette tradizione e visione.
I vigneti sono allevati a cordone speronato, con una densità d’impianto compresa tra 5.000 e 6.000 ceppi per ettaro. Le viti, coltivate su terreni collinari, esprimono al meglio la varietà del suolo e il clima favorevole dell’area di Montefalco. La resa è contenuta tra 90 e 100 quintali per ettaro, con vendemmia prevista nell’ultima decade di settembre, al raggiungimento della maturazione ottimale.
La vinificazione prevede l’affinamento in barrique per 12 mesi, dove il vino acquisisce struttura e complessità , seguito da un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di almeno 4 mesi, prima della commercializzazione. Con una produzione annua di circa 200.000 bottiglie, questo vino rappresenta una delle più consolidate espressioni della denominazione Montefalco Rosso.
Il Montefalco Rosso si presenta alla vista con un colore rosso rubino intenso e brillante, che anticipa la sua vivacità e profondità . Il profilo aromatico è equilibrato e invitante: al naso emergono note di fiori di campo e frutti rossi, arricchite da un elegante accenno di noce moscata. All’assaggio, l’ingresso è secco e fresco. La morbidezza del Merlot si bilancia perfettamente con la struttura del Sangiovese e la decisa personalità del Sagrantino, che apporta un tocco di tannino ben integrato. La beva è armoniosa e scorrevole, con una buona persistenza che richiama la territorialità del blend. Versatile negli abbinamenti, si sposa con antipasti a base di salumi e formaggi mediamente stagionati, primi piatti ricchi e saporiti, e secondi di carne arrosto. È un vino che trova il suo equilibrio già dopo pochi mesi, ma che può affinarsi ulteriormente in bottiglia fino a 6–8 anni, sviluppando maggiore complessità . Un rosso che racconta Montefalco con immediatezza e autenticità .
Colore: rosso rubino intenso e brillante
Profumo: è equilibrato e invitante: al naso emergono note di fiori di campo e frutti rossi, arricchite da un elegante accenno di noce moscata
Gusto: l’ingresso è secco e fresco. La morbidezza del Merlot si bilancia perfettamente con la struttura del Sangiovese e la decisa personalità del Sagrantino, che apporta un tocco di tannino ben integrato. La beva è armoniosa e scorrevole, con una buona persistenza che richiama la territorialità del blend
Abbinamenti enogastronomici: si sposa con antipasti a base di salumi e formaggi mediamente stagionati, primi piatti ricchi e saporiti, e secondi di carne arrosto