Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Roero DOCG Riserva
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0, 75 l
Alcol: 14%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Disponibilità: 0
Il Roero Riserva Ròche D’Ampsèj 2014 di Matteo Correggia nasce dall’unico vitigno impiegato, il Nebbiolo, coltivato con cura e dedizione nelle terre della suggestiva località Roche d’Ampsej.
Immagina un vigneto baciato dal sole, situato a un’altitudine che oscilla tra i 280 e i 315 metri sul livello del mare, abbracciato da una varietà di terreni unici: sabbia fine, sabbia grossa, limo e argilla, che donano al vino una complessità e un carattere distintivo.
Ogni dettaglio del processo di produzione è eseguito con maestria. La vendemmia avviene manualmente, nel cuore dell’autunno, quando i grappoli raggiungono la massima maturazione. Le viti, allevate secondo il metodo controspalliera e potate secondo il Guyot, sono distribuite con una densità di 5000 piante per ettaro, assicurando una resa di circa 40 ettolitri per ettaro.
Ma la vera magia avviene durante la vinificazione e l’affinamento. Il 50% del vino trascorre 10-12 giorni in acciaio, mentre l’altro 50% riposa pazientemente in barili di legno da 6 hl per 45/60 giorni, unendo tradizione e innovazione in un equilibrio perfetto. Successivamente, l’affinamento prosegue per almeno 14 mesi in botti di rovere di 6 hl e legni più piccoli, seguito da due anni di riposo in bottiglia, permettendo al vino di sviluppare complessità, profondità e carattere.
Ogni sorso di Roero Riserva Ròche D’Ampsèj 2014 racconta una storia di passione, territorio e tradizione, invitandoti a scoprire la bellezza e l’autenticità dei vini di Matteo Correggia
Un'esperienza sensoriale avvolgente e di classe. Il suo bouquet affascinante mescola dolci note di spezie e confettura di frutta con soffi balsamici ed erbe officinali. In bocca, una potenza equilibrata da un'eleganza senza tempo, con un tannino integrato e vellutato che persiste piacevolmente.
Colore: Granato intenso
Profumo: bouquet affascinante mescola dolci note di spezie e confettura di frutta con soffi balsamici ed erbe officinali
Gusto: potenza equilibrata da un'eleganza senza tempo, con un tannino integrato e vellutato che persiste piacevolmente
Abbinamenti enogastronomici: carni succulente come il brasato e bolliti misti. La sua complessità si esalta accanto al formaggio Bra stagionato, creando un connubio di sapori che delizierà il palato