Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Barbaresco DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0, 75 l
Alcol: 14,5%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Il Barbaresco DOCG Argè 2021 di Piazzo Comm. Armando nasce dall’unione di uve Nebbiolo selezionate in vigneti situati tra le colline di San Rocco Seno d’Elvio e Treiso, nel cuore delle Langhe. Questa doppia provenienza, seppur geograficamente ravvicinata, offre caratteristiche diverse che, unite, danno vita a un vino equilibrato e strutturato, fedele alla tradizione del Barbaresco. La vendemmia si svolge nella prima metà di ottobre, quando i grappoli hanno raggiunto il perfetto grado di maturazione. Dopo la pigiatura, le uve fermentano e macerano in vasche di acciaio, un processo che consente di estrarre al meglio colore e tannini, mantenendo intatta la tipicità del vitigno. Il vino viene poi trasferito in grandi botti di rovere, dove evolve per almeno 9 mesi, acquisendo complessità e armonia. Il percorso si completa con un affinamento in bottiglia, coricata in cantine interrate, per alcuni mesi prima della commercializzazione. Il risultato è un vino che racchiude la storia e la visione dei coniugi Piazzo: unione, equilibrio e longevità.
Si presenta con un colore rubino intenso, animato da riflessi granata che ne raccontano l’evoluzione. Al naso sprigiona un profumo ampio e avvolgente, con note fruttate di frutti rossi, ciliegie sotto spirito e confettura. Non mancano sentori floreali di viola appassita e un elegante sottofondo speziato che completa il bouquet. Al palato è secco, caldo, con una buona presenza tannica ben bilanciata dalla struttura generale. La lunga persistenza aromatica lo rende un vino che si fa ricordare, ideale per accompagnare piatti di carattere. La sua versatilità in tavola gli permette di sposarsi sia con primi piatti saporiti che con secondi strutturati, rendendolo una scelta perfetta per occasioni importanti o per valorizzare una cucina elaborata. L’equilibrio tra le componenti lo rende fedele interprete del Barbaresco tradizionale, ma con una personalità propria, nata dall’incontro tra due territori diversi.
Colore: rosso rubino intenso, animato da riflessi granata
Profumo: sprigiona un profumo ampio e avvolgente, con note fruttate di frutti rossi, ciliegie sotto spirito e confettura. Non mancano sentori floreali di viola appassita e un elegante sottofondo speziato che completa il bouquet
Gusto: è secco, caldo, con una buona presenza tannica ben bilanciata dalla struttura generale. La lunga persistenza aromatica lo rende un vino che si fa ricordare, ideale per accompagnare piatti di carattere
Abbinamenti enogastronomici: La sua versatilità in tavola gli permette di sposarsi sia con primi piatti saporiti che con secondi strutturati, rendendolo una scelta perfetta per occasioni importanti o per valorizzare una cucina elaborata
2019
2018
2018
2019