Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Barolo DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0, 75 l
Alcol: 14%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Il Barolo 2020 di Cascina Fontana è il frutto di un lungo e meticoloso processo di vinificazione che inizia nei vigneti della famiglia, situati nel cuore delle Langhe. Le uve Nebbiolo, raccolte a mano nei cru Villero, Valletti e Gallinotto, vengono lavorate separatamente per esaltarne le caratteristiche distintive. Dopo la pigiatura e diraspatura, il mosto fermenta e macera a lungo sulle bucce, un passaggio fondamentale per la concentrazione di tannini e aromi. Il vino così ottenuto viene affinato per circa due anni in botti di rovere di Slavonia da 25/27 ettolitri, durante i quali sviluppa la sua complessità e struttura. Successivamente, il Barolo riposa in vasche di cemento per un ulteriore affinamento di circa un anno, prima di essere imbottigliato e lasciato maturare ancora per sei mesi. Questo processo, che rispetta la tradizione e la cultura della famiglia, conferisce al vino una notevole capacità di invecchiamento, permettendo al Barolo di esprimere al meglio la sua profondità e il suo carattere unici.
Si distingue per il suo profondo colore rosso granato e per la sua eleganza senza pari. Al naso, si apre con intensi sentori floreali, note di frutta matura, e affascinanti sfumature di buccia d’arancia, liquirizia e mentolo, che creano un bouquet ricco e complesso. Al palato, si presenta con una grande persistenza e tannini avvolgenti, che conferiscono al vino una struttura solida e bilanciata. Le note di ciliegie sotto spirito e la mineralità aggiungono profondità , mentre il finale lungo lascia una piacevole sensazione di raffinatezza.
Colore: rosso granato
Profumo: si apre con intensi sentori floreali, note di frutta matura, e affascinanti sfumature di buccia d’arancia, liquirizia e mentolo, che creano un bouquet ricco e complesso
Gusto: grande persistenza e tannini avvolgenti, che conferiscono al vino una struttura solida e bilanciata. Le note di ciliegie sotto spirito e la mineralità aggiungono profondità , mentre il finale lungo lascia una piacevole sensazione di raffinatezza
Abbinamenti enogastronomici: si presta ad essere gustato in solitudine, per apprezzarne tutte le sue sfumature, oppure in abbinamento a piatti di grande intensità , come brasato al Barolo o selvaggina in umido