We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Valle D'Aosta DOP
Nazione: Italia
Regione: Valle d'aosta
Formato: 0, 75 l
Alcol: 13,5%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Il Valle d’Aosta Nebbiolo “Sommet” 2020 di Les Crêtes è il risultato di un attento lavoro di vinificazione che parte da vigneti situati nelle zone storiche di Arnad e Issogne, nel cuore della Valle d’Aosta. Il vitigno, tipico del Piemonte e tradizionalmente coltivato nella regione sotto il nome di Picotendro, cresce su terreni alluvionali di origine glaciale, caratterizzati da sedimenti limosi. Il clima alpino, con estati brevi, fresche e ventilate e inverni rigidi, offre un ambiente ideale per questo vitigno, che beneficia delle escursioni termiche tra giorno e notte. La vendemmia è manuale e avviene tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, quando le uve raggiungono il giusto grado di maturazione. La vinificazione del Nebbiolo Sommet punta a preservare l’autenticità del vitigno, rispettando la tradizione e l’identità di montagna. Il vino affina in acciaio e in legno, per garantire una maturazione equilibrata e conferire complessità senza alterare le caratteristiche naturali del Nebbiolo. La produzione è limitata a sole 4.000 bottiglie all’anno, un vero e proprio tesoro enologico.
Si presenta con un colore rosso rubino intenso, brillante, che denota una grande vitalità. Al naso, emergono eleganti note di frutti rossi, come ciliegie e lamponi, che si fondono con delicate sfumature speziate e di erbe aromatiche tipiche delle montagne valdostane. La freschezza tipica del vitigno è ben bilanciata da una struttura tannica morbida, ma decisa. Il palato è ricco e complesso, con una buona acidità che accompagna una persistenza lunga e raffinata. Il vino si distingue per la sua eleganza e la finezza dei suoi aromi, che lo rendono perfetto per accompagnare piatti di carne rossa, arrosti e brasati, ma anche piatti di cacciagione, come il capriolo o il cervo. È ideale anche con formaggi stagionati, che ne esaltano la struttura. Perfetto per una cena importante o per un'occasione speciale, il Nebbiolo Sommet si apprezza al meglio se servito a una temperatura di 16°-18°C in un bicchiere Grand Ballon.
Colore: rosso rubino intenso, brillante, che denota una grande vitalità
Profumo: emergono eleganti note di frutti rossi, come ciliegie e lamponi, che si fondono con delicate sfumature speziate e di erbe aromatiche tipiche delle montagne valdostane
Gusto: La freschezza tipica del vitigno è ben bilanciata da una struttura tannica morbida, ma decisa. Il palato è ricco e complesso, con una buona acidità che accompagna una persistenza lunga e raffinata
Abbinamenti enogastronomici: Il vino si distingue per la sua eleganza e la finezza dei suoi aromi, che lo rendono perfetto per accompagnare piatti di carne rossa, arrosti e brasati, ma anche piatti di cacciagione, come il capriolo o il cervo. È ideale anche con formaggi stagionati, che ne esaltano la struttura
Hai più di 18 anni?