Vitigni: Pinot Nero e Chardonnay
Categoria: Alta Langa DOCG Riserva
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75 l
Alcol: 13%
Temperatura di sevizio: 04-06°C
L’Alta Langa DOCG Riserva Extra Brut Riserva Coppo 2019 Luigi Coppo è il risultato di una viticoltura attenta e di un processo produttivo preciso, pensato per esprimere al meglio le potenzialità del terroir. Le uve Pinot Nero e Chardonnay provengono da vigneti situati tra i 270 e i 450 metri s.l.m., con esposizione est-ovest. I suoli, composti da marne argillose e rocce gessose di origine sedimentaria marina, conferiscono complessità e struttura al vino. Le viti sono allevate con il sistema Guyot, e durante la vendemmia si procede a una rigorosa selezione manuale delle uve più sane e mature, raccolte in cassette da 20 kg.
La vinificazione inizia con una pressatura soffice, seguita da una fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Successivamente, viene svolta la fermentazione malolattica, fondamentale per arrotondare e stabilizzare il profilo organolettico. La presa di spuma avviene secondo il metodo tradizionale, direttamente in bottiglia, dove il vino affina per 30 mesi a contatto con i lieviti. È un omaggio a Luigi, figura centrale nella storia aziendale, che con determinazione e visione seppe rinnovare le cantine dopo l’alluvione del 1948, lasciando un segno indelebile nella produzione Coppo.
Si presenta con un elegante giallo paglierino dorato, vivacizzato da riflessi verdognoli e da un perlage fine e persistente. Al naso è intenso e fragrante, con freschi sentori di mela che si uniscono armoniosamente a caratteristiche note di pane e lievito, derivanti dal lungo affinamento sui lieviti. In bocca si distingue per un gusto secco, fresco e delicato. L’equilibrio tra acidità e struttura lo rende particolarmente versatile e piacevole, adatto a diversi momenti del pasto. La freschezza e la verticalità del sorso ne esaltano la vocazione gastronomica, rendendolo perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti dai sapori decisi e sapidi. Ideale con mortadella, acciughe e calamaretti fritti, oppure con scampi al vapore, riesce a valorizzare ogni ingrediente grazie alla sua eleganza discreta. Servito alla temperatura di 6°/8°C, regala un’esperienza sensoriale autentica, riflesso del territorio e della dedizione con cui è stato prodotto. È un vino che racconta una storia di resilienza, qualità e rispetto per la tradizione.
Colore: giallo paglierino dorato
Profumo: è intenso e fragrante, con freschi sentori di mela che si uniscono armoniosamente a caratteristiche note di pane e lievito, derivanti dal lungo affinamento sui lieviti
Gusto: si distingue per un gusto secco, fresco e delicato. L’equilibrio tra acidità e struttura lo rende particolarmente versatile e piacevole, adatto a diversi momenti del pasto. La freschezza e la verticalità del sorso ne esaltano la vocazione gastronomica, rendendolo perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti dai sapori decisi e sapidi
Abbinamenti enogastronomici: mortadella, acciughe e calamaretti fritti, oppure con scampi al vapore, riesce a valorizzare ogni ingrediente grazie alla sua eleganza discreta