We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Vitigni: Chardonnay, Pinot Nero
Categoria: Alta Langa DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75l
Alcol: 12,5%
Temperatura di sevizio: 04-06°C
L’Alta Langa Limited Edition Brut 2020 di Fontanafredda è un vino che racchiude la maestria e la tradizione vitivinicola delle colline piemontesi. Il suo viaggio inizia in vigneti situati tra i 250 e i 500 metri sul livello del mare, esposti a sud e sud-est, dove le viti godono di un microclima ideale per la maturazione dell’uva. Il terreno di queste colline è costituito da argille bianche con strati di sabbie calcaree, un mix che conferisce al vino una particolare struttura e complessità.
La raccolta delle uve avviene a fine agosto e inizio settembre, quando sono perfettamente mature. Le uve vengono raccolte a mano e adagiate in cassette da 20 chili per preservarne l’integrità. Una volta in cantina, l’uva viene delicatamente pressata e il mosto ottenuto viene sottoposto a una fermentazione a bassa temperatura in serbatoi di acciaio inox. Successivamente, il vino riposa a contatto con le fecce fini per alcuni mesi, prima di essere unito in una cuvée che combina diversi crus selezionati.
In primavera, il vino subisce una seconda fermentazione in bottiglia, seguendo il metodo classico. Questa fase di maturazione sui lieviti, che avviene nelle cantine fresche e buie, contribuisce a sviluppare la complessità e la profondità di questo spumante, rendendolo un vero gioiello enologico.
Si presenta con un colore giallo paglierino e riflessi verdi. Al naso, offre un bouquet affascinante che spazia dal miele alla pesca a polpa bianca, con note di pompelmo e basilico che ne arricchiscono l'aromaticità. In bocca, questo spumante si distingue per la sua freschezza e sapidità, accompagnate da una bolla avvolgente e un finale dolce e persistente.
Colore: giallo paglierino e riflessi verdi
Profumo: bouquet affascinante che spazia dal miele alla pesca a polpa bianca, con note di pompelmo e basilico che ne arricchiscono l'aromaticità
Gusto: freschezza e sapidità, accompagnate da una bolla avvolgente e un finale dolce e persistente
Abbinamenti enogastronomici: antipasti, primi piatti leggeri e portate principali a base di pesce o carni bianche. La versatilità di questo spumante lo rende una scelta eccellente per tutte le occasioni, dalla cena informale alla celebrazione più raffinata
2021
2019
2021
2021
Confermi età legale? Consulta le condizioni di vendita. 18 🇪🇺 21 🇺🇸