Vini rossi
2023

Dolcetto d'Alba DOC Barturot 2023 Cà Viola

Vitigni: 100% Dolcetto

Categoria: Dolcetto d'Alba DOC

Nazione: Italia

Regione: Piemonte

Formato: 0, 75 l

Alcol: 14%

Temperatura di sevizio: 16-18°C

Prodotto disponibile
€ 24,90

Disponibilità: 6

Descrizione

Il Dolcetto d’Alba DOC Barturot 2023 di Cà Viola è un vino che nasce da una cura attenta e rigorosa del vigneto Barturot, situato a Montelupo Albese, in una zona che gode di un’esposizione sud e di una altitudine di circa 400 metri. Le viti di Dolcetto, che hanno un’età media di 65 anni, sono coltivate con metodi sostenibili, utilizzando solo rame e zolfo per la protezione fitosanitaria e concimi naturali come humus, compost e letame di capra. La raccolta delle uve avviene nella seconda e terza decade di settembre, momento in cui raggiungono la piena maturazione. Dopo la vendemmia, le uve vengono sottoposte a una macerazione di 15 giorni in vasche termocontrollate, per preservare al meglio gli aromi e i colori del frutto. L’affinamento avviene in botti grandi per un periodo di 8-10 mesi, senza ricorrere a filtrazioni, per permettere al vino di esprimere la sua piena complessità e personalità. Con una produzione annua limitata a circa 5.000 bottiglie, il Dolcetto d’Alba Barturot rappresenta l’essenza della tradizione e della qualità delle Langhe.

Degustazione

Si presenta con un colore rubino intenso, con sfumature violacee che lo rendono subito affascinante. Al naso, il vino esprime una grande complessità fruttata, con un bouquet che spazia dalla viola al ribes, per poi concludersi con note di ciliegia sul finale, che arricchiscono ulteriormente l'esperienza olfattiva. In bocca, il Dolcetto si rivela deciso ma estremamente equilibrato, con una buona bevibilità che lo rende piacevole e accessibile. La sua struttura armoniosa, arricchita da una fruttuosità persistente, si sviluppa in un lungo finale che lascia una sensazione morbida e vellutata. Questo vino si abbina perfettamente a piatti della cucina piemontese, come ravioli al plin, carni rosse arrosto, o formaggi semi-stagionati, rendendo ogni pasto un'esperienza completa e gratificante.

Note Degustazione

Colore: rubino intenso, con sfumature violacee che lo rendono subito affascinante

Profumo: il vino esprime una grande complessità fruttata, con un bouquet che spazia dalla viola al ribes, per poi concludersi con note di ciliegia sul finale, che arricchiscono ulteriormente l'esperienza olfattiva

Gusto: Si rivela deciso ma estremamente equilibrato, con una buona bevibilità che lo rende piacevole e accessibile. La sua struttura armoniosa, arricchita da una fruttuosità persistente, si sviluppa in un lungo finale che lascia una sensazione morbida e vellutata

Abbinamenti enogastronomici: Questo vino si abbina perfettamente a piatti della cucina piemontese, come ravioli al plin, carni rosse arrosto, o formaggi semi-stagionati, rendendo ogni pasto un'esperienza completa e gratificante.

Aiutaci a migliorare

Al momento i nostri uffici sono chiusi.
Compila il form e ti ricontatteremo il prima possibile.

    Dichiaro di aver letto e accetto l'informativa sulla privacy*