We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Nebbiolo D'Alba DOC
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75l
Alcol: 15%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Il Nebbiolo d’Alba 2022 di Moscone, coltivato a un’altitudine compresa tra i 450 e i 480 metri sul livello del mare. I vigneti, esposti a sud e sud-ovest e allevati a Guyot con una densità di 4.500 ceppi per ettaro, beneficiano di condizioni pedoclimatiche ideali per esprimere al meglio le caratteristiche varietali del vitigno.
La vendemmia, rigorosamente manuale, si svolge nel mese di ottobre e prevede una selezione attenta delle uve. In cantina, la vinificazione segue un processo tradizionale ma preciso: le uve macerano a contatto con le vinacce per circa 18 giorni, con fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di circa 26°C. La fermentazione malolattica viene completata prima dell’arrivo dell’inverno.
Con l’arrivo della primavera, il vino viene trasferito in botti di rovere da 25 ettolitri per un affinamento di 12 mesi, a cui segue un ulteriore periodo di 10-12 mesi in vasche d’acciaio. Solo dopo questo lungo e attento percorso il vino viene imbottigliato, pronto a esprimere l’identità autentica del Nebbiolo di Monforte.
Si presenta con un rosso rubino luminoso, arricchito da riflessi granati che rivelano l’evoluzione in bottiglia. Il profumo è intenso e ricco: note di frutta rossa e piccoli frutti di bosco si uniscono a sentori di prugna e ribes, accompagnati da una componente floreale raffinata di rosa appassita e viola. Il bouquet si completa con sfumature speziate di pepe e liquirizia. Al palato è elegante e ben bilanciato, con un corpo medio che lo rende versatile e di piacevole bevibilità. L’acidità, viva ma armoniosa, conferisce freschezza e dinamismo, mentre i tannini vellutati accompagnano una chiusura lunga e appagante. Il grado alcolico è perfettamente integrato nella struttura complessiva, rendendo il vino equilibrato e persistente. La temperatura di servizio ideale è di 18°C e, servito in un calice ampio, si abbina magnificamente a pietanze grasse e saporite. Si esprime al meglio accanto a carni stufate, bolliti, salumi e formaggi piemontesi. Ottimo anche con primi piatti succulenti e fritture di carne e verdure, rappresenta una scelta eccellente per la cucina tradizionale.ella cucina piemontese
Colore: rosso rubino luminoso
Profumo: è intenso e ricco: note di frutta rossa e piccoli frutti di bosco si uniscono a sentori di prugna e ribes, accompagnati da una componente floreale raffinata di rosa appassita e viola. Il bouquet si completa con sfumature speziate di pepe e liquirizia
Gusto: è elegante e ben bilanciato, con un corpo medio che lo rende versatile e di piacevole bevibilità. L’acidità, viva ma armoniosa, conferisce freschezza e dinamismo, mentre i tannini vellutati accompagnano una chiusura lunga e appagante. Il grado alcolico è perfettamente integrato nella struttura complessiva, rendendo il vino equilibrato e persistente
Abbinamenti enogastronomici: Si esprime al meglio accanto a carni stufate, bolliti, salumi e formaggi piemontesi. Ottimo anche con primi piatti succulenti e fritture di carne e verdure, rappresenta una scelta eccellente per la cucina tradizionale.ella cucina piemontese
2023
2023
2022
2020
Confermi età legale? Consulta le condizioni di vendita. 18 🇪🇺 21 🇺🇸