Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Barbaresco DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75 l
Alcol: 15%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Disponibilità : 12
Il Barbaresco Basarin 2021 di Moccagatta, nasce da un piccolo appezzamento di un solo ettaro nel cuore del versante sud di Neive, una delle zone più vocate della denominazione. Qui, le vigne di Nebbiolo – impiantate tra il 1968 e il 2014 – godono di un’esposizione ottimale e di un’altitudine compresa tra i 250 e i 280 metri. Il suolo, composto da marne di Sant’Agata fossili sabbiose, marne grigie e sabbia, contribuisce a conferire al vino grande finezza ed equilibrio.
La vendemmia si svolge tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, con una resa limitata a 60 quintali per ettaro. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio termocondizionate, che consentono di mantenere un perfetto controllo della temperatura e favoriscono una macerazione equilibrata. Dopo la fermentazione, il vino matura per diciotto mesi in barriques di rovere francese, affinando ulteriormente per almeno nove mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. La produzione è contenuta a sole 6.000 bottiglie, a testimonianza di un approccio artigianale e attento a ogni dettaglio. Un vino che nasce da una precisa identità territoriale e da una lavorazione che ne preserva l’essenza.
Si presenta con un intenso colore rosso granato, riflesso della sua struttura e del tempo. Al naso è un susseguirsi armonico di profumi caldi e avvolgenti: si colgono subito note fruttate di ciliegia e prugna, che si distendono su una delicata trama speziata, dando complessità e profondità all’insieme aromatico. In bocca è ampio e strutturato, ma con tannini eleganti che accompagnano il sorso con finezza, senza mai sovrastare. La sua trama gustativa è ricca e ben bilanciata, con un finale lungo e armonico, capace di lasciare un ricordo persistente e raffinato. La linearità e l’equilibrio, tratti distintivi del versante sud di Neive da cui proviene, si ritrovano pienamente nel calice. Perfetto per accompagnare piatti della cucina tradizionale piemontese e non solo: carni rosse stufate o alla griglia, salumi di pregio, selvaggina e formaggi di media stagionatura ne esaltano la struttura e la complessità . Un Barbaresco che sa unire potenza ed eleganza in un equilibrio di rara precisione.
Colore: rosso granato
Profumo: è un susseguirsi armonico di profumi caldi e avvolgenti: si colgono subito note fruttate di ciliegia e prugna, che si distendono su una delicata trama speziata, dando complessità e profondità all’insieme aromatico
Gusto: è ampio e strutturato, ma con tannini eleganti che accompagnano il sorso con finezza, senza mai sovrastare. La sua trama gustativa è ricca e ben bilanciata, con un finale lungo e armonico, capace di lasciare un ricordo persistente e raffinato. La linearità e l’equilibrio, tratti distintivi del versante sud di Neive da cui proviene, si ritrovano pienamente nel calice
Abbinamenti enogastronomici: carni rosse stufate o alla griglia, salumi di pregio, selvaggina e formaggi di media stagionatura ne esaltano la struttura e la complessitÃ
2018
2019
2017
2019