We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Barolo DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75l
Alcol: 14,5%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Disponibilità: 0
Il Barolo Bussia Dardi Le Rose 2017 di Poderi Colla è un vino che racconta una storia di tradizione e innovazione. Prodotto nella prestigiosa sottozona Dardi di Bussia, considerata uno dei grandi cru di Barolo, questo vino incarna l’essenza stessa della viticoltura di Langa. La zona di Bussia è storicamente riconosciuta per la sua eccellenza, come testimoniato nella “Monografia sulla Viticoltura ed Enologia nella Provincia di Cuneo” del 1880 e nell’Atlante delle Grandi Vigne di Langa edito da Arcigola Slow Food. La visione rivoluzionaria di Beppe, che ha scelto di vinificare separatamente le uve provenienti da diverse zone del Barolo, ha dato origine a una nuova interpretazione dell’identità del Barolo, rendendo Bussia un punto di riferimento nel mondo del vino.
Il vigneto, piantato tra il 1970 e il 1985, è composto al 100% da uve Nebbiolo. Dopo una raccolta manuale, le uve subiscono un processo di diraspatura e pigiatura, seguito da una macerazione con le bucce per 12-15 giorni. La fermentazione malolattica è completata prima dell’inverno, e in primavera il vino viene trasferito in botti di rovere per un affinamento di 24-28 mesi.
Questo vino si presenta nel bicchiere con un rosso granato intenso, ampio ed elegante bouquet delicatamente speziato, con sentori di fiori, piccoli frutti rossi e goudron. Al palato struttura opulente sostenuta da tannini morbidi, rivestiti di frutta matura e liquirizia. Un “maestoso” nebbiolo tradizionale con la potenza, l’armonia e complessità di una grande orchestra
Colore: rosso granato intenso
Profumo: ampio ed elegante bouquet delicatamente speziato, con sentori di fiori, piccoli frutti rossi e goudron
Gusto: struttura opulente sostenuta da tannini morbidi, rivestiti di frutta matura e liquirizia
Abbinamenti enogastronomici: piatti di carni rosse e selvaggina da pelo, ma anche per piatti di pesce molto ricchi, tipo il rombo al forno, piuttosto che per una cena a base di formaggi ricercati
2020
2020
2020
2020
Confermi età legale? Consulta le condizioni di vendita. 18 🇪🇺 21 🇺🇸