We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Langhe DOC Nebbiolo
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75l
Alcol: 14%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Il Langhe Nebbiolo 2022 di Scarzello nasce nei vigneti situati tra Sarmassa, Alba e Sinio, su terreni argillosi e calcarei a un’altitudine che varia dai 250 ai 550 metri sul livello del mare. Questa posizione privilegiata consente alle uve di Nebbiolo di svilupparsi in modo ottimale, conservando una perfetta freschezza. La vinificazione avviene con fermentazione in acciaio termoregolato, un processo che permette una macerazione lunga con le bucce, estrapolando così il massimo del colore e degli aromi dalle uve. Una volta completata la fermentazione, il vino affina prima in grandi botti di rovere da 25 ettolitri e in legni da 500 litri per circa 8 mesi. Successivamente, il vino viene imbottigliato e riposa ulteriormente in vetro per altri 6 mesi, affinando così la sua struttura e complessità. Il risultato è un vino equilibrato e immediatamente comprensibile, che riflette la grande tradizione della cantina Scarzello, rispettando al contempo le caratteristiche uniche del territorio.
Si presenta nel calice con una brillante tonalità granata, che attira l'occhio con la sua luminosità vivace. Il profumo si apre con eleganti note di frutta fresca, tra cui ciliegia, ciclamino e frutti rossi, accompagnate da delicate sfumature salmastre, affumicate e speziate. Ogni istante di maturazione arricchisce l’aroma, conferendo al vino una complessità che evolve lentamente. Al palato, il sorso è armonioso, fresco e deciso, con una piacevole succosità che risalta la finezza dei tannini. Il corpo del vino è teso e rotondo, con una struttura ben equilibrata che rende ogni sorso piacevolmente avvolgente. Il finale balsamico, persistente e delicato, lascia una sensazione di freschezza che invita a un altro assaggio.
Colore: brillante tonalità granata, che attira l'occhio con la sua luminosità vivace
Profumo: eleganti note di frutta fresca, tra cui ciliegia, ciclamino e frutti rossi, accompagnate da delicate sfumature salmastre, affumicate e speziate. Ogni istante di maturazione arricchisce l’aroma, conferendo al vino una complessità che evolve lentamente
Gusto: sorso armonioso, fresco e deciso, con una piacevole succosità che risalta la finezza dei tannini. Il corpo del vino è teso e rotondo, con una struttura ben equilibrata che rende ogni sorso piacevolmente avvolgente. Il finale balsamico, persistente e delicato, lascia una sensazione di freschezza che invita a un altro assaggio
Abbinamenti enogastronomici: piatti tipici della cucina piemontese, come arrosti, brasati o formaggi stagionati, ma si adatta bene anche a piatti più delicati
2023
2023
2022
2022
Confermi età legale? Consulta le condizioni di vendita. 18 🇪🇺 21 🇺🇸