Categoria: Langhe Nascetta DOC
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0, 75 l
Alcol: 13,5%
Temperatura di sevizio: 08-10°C
La Langhe Nascetta 2023 di Reverdito nasce da un’attenta selezione delle uve Nascetta, vitigno autoctono delle Langhe. Le uve, raccolte manualmente in cassette da 20 kg, provengono da vigneti esposti a ovest, situati a un’altitudine di 250 metri sul livello del mare, su terreni ricchi di calcare e marna, ideali per esaltare la tipicità del vitigno. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a diraspatura e una fermentazione controllata in acciaio inox, per preservare al meglio le caratteristiche fresche e fruttate del vitigno. Il vino non subisce influenze legnose, grazie al suo affinamento esclusivo in acciaio, che mantiene intatti i profumi delicati e la naturale freschezza della Nascetta. Questo processo rigoroso consente di ottenere un vino equilibrato, con una struttura raffinata, che riflette il territorio di origine.
Si presenta con un colore giallo paglierino luminoso, che richiama immediatamente freschezza e vitalità . Al naso, il vino svela un bouquet di aromi delicati, tra cui spiccano le note floreali di fiori bianchi, insieme a sentori fruttati di mela gialla, pesca bianca e pompelmo rosa, che ne arricchiscono la complessità . In bocca, il Langhe Nascetta offre una sensazione di ampiezza e persistenza, con una leggera sapidità che si equilibra con una piacevole acidità , rendendolo fresco e vibrante. La sua struttura elegante e la buona freschezza lo rendono particolarmente versatile negli abbinamenti gastronomici.
Colore: giallo paglierino luminoso
Profumo: bouquet di aromi delicati, tra cui spiccano le note floreali di fiori bianchi, insieme a sentori fruttati di mela gialla, pesca bianca e pompelmo rosa, che ne arricchiscono la complessitÃ
Gusto: sensazione di ampiezza e persistenza, con una leggera sapidità che si equilibra con una piacevole acidità , rendendolo fresco e vibrante. La sua struttura elegante e la buona freschezza lo rendono particolarmente versatile negli abbinamenti gastronomici
Abbinamenti enogastronomici: piatti a base di pesce, crostacei, insalate fresche e piatti vegetariani, ma anche con formaggi freschi e non troppo stagionati. Un vino che, pur nella sua freschezza, offre una piacevole e persistente sensazione di piacevolezza al palato