Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Nebbiolo D'Alba DOC
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75 l
Alcol: 14%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Il Nebbiolo d’Alba DOC di Cornarea è prodotto esclusivamente da uve Nebbiolo coltivate nel cru storico Cornarea, situato a Canale d’Alba, nel cuore del Roero, una zona vocata alla coltivazione di questo nobile vitigno sin dall’antichità. I vigneti, piantati tra il 1975 e il 1979, si estendono su una superficie di 3 ettari, a un’altitudine media di 280 metri s.l.m., con esposizioni sud-ovest e ovest.
Le viti, allevate a controspalliera con potatura a Guyot, crescono su un terreno composto prevalentemente da sabbia e argilla ferrosa, ricco di magnesio, elemento che contribuisce alla struttura e all’identità del vino. La resa è contenuta, circa 80 quintali per ettaro, e la vendemmia viene effettuata a mano entro la prima settimana di ottobre, nel pieno rispetto della maturazione ottimale dell’uva.
Il processo di affinamento prevede un anno in botti di rovere da 14 ettolitri, un formato che permette un’evoluzione lenta e armonica, mantenendo intatte le caratteristiche varietali del Nebbiolo. Il risultato è un vino che riflette pienamente la tipicità del territorio roerino e la cura artigianale della produzione Cornarea.
Si presenta con un colore rosso rubino brillante, attraversato da riflessi granata che ne rivelano l’evoluzione. Il profumo è intenso e fragrante: emergono netti i sentori di ciliegia e violetta, che si intrecciano con una sottile vena speziata. Note di liquirizia e cannella arricchiscono il bouquet, donando complessità e fascino. In bocca, il vino si mostra caldo e strutturato, con un equilibrio ben riuscito tra la spinta acido-sapida e la trama tannica, presente ma armonica. Il finale richiama la confettura di frutti di bosco, regalando un’impressione persistente e coerente con l’olfatto. È un Nebbiolo di grande versatilità a tavola, perfetto in abbinamento con le carni rosse, gli arrosti e la selvaggina. La sua struttura e intensità lo rendono ideale anche con formaggi stagionati, valorizzando al meglio la tradizione gastronomica del territorio. Servito a 18°C, esprime tutta la sua personalità e il legame profondo con le colline sabbiose e ricche di magnesio del Roero.
Colore: rosso rubino brillante
Profumo: è intenso e fragrante: emergono netti i sentori di ciliegia e violetta, che si intrecciano con una sottile vena speziata. Note di liquirizia e cannella arricchiscono il bouquet, donando complessità e fascino
Gusto: si mostra caldo e strutturato, con un equilibrio ben riuscito tra la spinta acido-sapida e la trama tannica, presente ma armonica. Il finale richiama la confettura di frutti di bosco, regalando un’impressione persistente e coerente con l’olfatto
Abbinamenti enogastronomici: perfetto in abbinamento con le carni rosse, gli arrosti e la selvaggina. La sua struttura e intensità lo rendono ideale anche con formaggi stagionati, valorizzando al meglio la tradizione gastronomica del territorio
2022
2022
2023
2022