Vini bianchi
2024

Roero Arneis DOCG 2024 Cornarea

Vitigni: 100% Arneis

Categoria: Roero Arneis DOCG

Nazione: Italia

Regione: Piemonte

Formato: 0.75 l

Alcol: 13%

Temperatura di sevizio: 08-10°C

Prodotto disponibile
$24.49

Disponibilità: 12

Descrizione

Il Roero Arneis di Cornarea è frutto di un recupero vitivinicolo lungimirante. La Cornarea è stata infatti la prima azienda a investire nel rilancio dell’Arneis, l’unica uva bianca autoctona del Roero, presente in zona fin dal 1400 e quasi scomparsa negli anni ’70 a causa delle difficoltà di vinificazione. Oggi l’Arneis è simbolo del territorio e il vigneto Cornarea, con le sue colline ripide e generose, ne rappresenta uno dei luoghi d’elezione.

Le uve Arneis provengono da 11,5 ettari di vigneti coltivati a controspalliera con potatura a Guyot, su un terreno ricco di sabbia e argilla, ad alto contenuto di magnesio. Le viti, piantate tra il 1975 e il 1977, crescono a una media altitudine di 280 metri s.l.m., con esposizioni est, sud-est, nord-est e ovest, e una densità di impianto di 4.000 ceppi per ettaro. La resa è di circa 80-85 quintali per ettaro.

Questo terroir unico conferisce al Roero Arneis Cornarea una struttura elegante e una spiccata mineralità. La vinificazione, oggi supportata da tecnologie moderne, consente di valorizzare appieno le qualità varietali dell’Arneis e la personalità del suolo.

Degustazione

Si presenta con un luminoso colore giallo paglierino. Il primo impatto olfattivo è raffinato e avvolgente: spiccano intensi profumi di fiori bianchi, accompagnati da sentori fruttati di pera, pesca, ananas e frutto della passione. Un bouquet ampio, originale e ben riconoscibile. In bocca, il vino conferma le promesse dell’olfatto. Le sensazioni fruttate si amplificano in un sorso pieno, armonico e strutturato. L’eleganza dell’Arneis si manifesta nella persistenza gustativa, mentre il finale sapido e minerale – dato dalla ricchezza di magnesio nel terreno della collina Cornarea – chiude l’assaggio con un equilibrio perfetto tra corpo e freschezza. Versatile e raffinato, questo vino si presta a numerosi abbinamenti. Perfetto come aperitivo, accompagna con naturalezza antipasti caldi e freddi, risotti allo zafferano o al parmigiano, primi con funghi o pesto. Si esalta con carni bianche, pesce e cucina di mare: tartufi di mare, ostriche, crostacei, sushi e sashimi valorizzano al meglio la sua finezza. Ottimo anche con formaggi di media stagionatura, come la robiola di Roccaverano. Temperatura ideale di servizio: 10-12°C.

Note Degustazione

Colore: giallo paglierino

Profumo: è raffinato e avvolgente: spiccano intensi profumi di fiori bianchi, accompagnati da sentori fruttati di pera, pesca, ananas e frutto della passione. Un bouquet ampio, originale e ben riconoscibile

Gusto: il vino conferma le promesse dell’olfatto. Le sensazioni fruttate si amplificano in un sorso pieno, armonico e strutturato. L’eleganza dell’Arneis si manifesta nella persistenza gustativa, mentre il finale sapido e minerale – dato dalla ricchezza di magnesio nel terreno della collina Cornarea – chiude l’assaggio con un equilibrio perfetto tra corpo e freschezza

Abbinamenti enogastronomici: Perfetto come aperitivo, accompagna con naturalezza antipasti caldi e freddi, risotti allo zafferano o al parmigiano, primi con funghi o pesto. Si esalta con carni bianche, pesce e cucina di mare: tartufi di mare, ostriche, crostacei, sushi e sashimi valorizzano al meglio la sua finezza

Aiutaci a migliorare

Al momento i nostri uffici sono chiusi.
Compila il form e ti ricontatteremo il prima possibile.

    Dichiaro di aver letto e accetto l'informativa sulla privacy*