Categoria: Vermentino di Sardegna DOC
Nazione: Italia
Regione: Sardegna
Formato: 0.75l
Alcol: 13%
Temperatura di sevizio: 08-10ยฐC
Il Vermentino di Sardegna Terre di Fenicie 2023 di Sardus Pater รจ il risultato di una viticoltura attenta e radicata nel territorio del Basso Sulcis, una delle aree piรน vocate per lโespressione autentica di questo vitigno. Le uve provengono da vigneti coltivati a spalliera, situati sul livello del mare, su terreni derivanti dal disfacimento trachitico, che conferiscono al vino mineralitร e struttura. Le viti, con unโetร media di 15 anni, sono impiantate con una densitร di 5.000 ceppi per ettaro e producono circa 10 tonnellate di uva per ettaro.
La raccolta avviene nella prima settimana di settembre, quando le uve raggiungono il giusto equilibrio tra maturazione aromatica e aciditร . Dopo la vendemmia, si procede con una macerazione a freddo delle bucce per 10 ore a 8ยฐC, un passaggio fondamentale per estrarre gli aromi varietali senza compromettere la freschezza. La fermentazione alcolica si svolge in acciaio a temperatura controllata di 15ยฐC, mentre la fermentazione malolattica non viene svolta, per mantenere intatta l’aciditร naturale. Lโaffinamento finale prevede 3 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Si presenta con un profilo elegante e territoriale, espressione pura del Basso Sulcis. Alla vista รจ brillante, con sfumature che richiamano il giallo paglierino. Il naso รจ fresco e fragrante, con aromi che emergono netti grazie alla macerazione a freddo: note agrumate e floreali si intrecciano a leggere sfumature erbacee e salmastre, evocative della vicinanza al mare. Al palato, il vino si distingue per la sua vivace freschezza e una struttura equilibrata, valorizzata dallโassenza di fermentazione malolattica che preserva la naturale aciditร . Il sorso รจ scorrevole, sapido, con una buona persistenza aromatica. Perfetto come aperitivo, questo Vermentino si abbina con grande versatilitร ai piatti della cucina mediterranea: รจ ideale con antipasti di mare, crostacei, zuppe di pesce, ma anche con carni bianche leggere o verdure grigliate. Servito ben fresco, esalta lโesperienza gustativa con la sua pulizia e precisione.
Colore: brillante, con sfumature che richiamano il giallo paglierino
Profumo: รจ fresco e fragrante, con aromi che emergono netti grazie alla macerazione a freddo: note agrumate e floreali si intrecciano a leggere sfumature erbacee e salmastre, evocative della vicinanza al mare
Gusto: il vino si distingue per la sua vivace freschezza e una struttura equilibrata, valorizzata dallโassenza di fermentazione malolattica che preserva la naturale aciditร . Il sorso รจ scorrevole, sapido, con una buona persistenza aromatica
Abbinamenti enogastronomici: si abbina con grande versatilitร ai piatti della cucina mediterranea: รจ ideale con antipasti di mare, crostacei, zuppe di pesce, ma anche con carni bianche leggere o verdure grigliate