Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Barolo DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75l
Alcol: 14%
Temperatura di sevizio: 16-18ยฐC
Disponibilitร : 0
Il Barolo Cerretta 2019 di Prunotto nasce dai vigneti di Serralunga, una zona particolarmente vocata per la viticoltura. La stagione 2019 รจ stata caratterizzata da un inverno mite e da un clima primaverile che ha anticipato la ripresa vegetativa delle viti. Le piogge primaverili hanno ridotto la quantitร di frutti per grappolo, ma hanno contribuito a garantire la qualitร delle uve. Dopo una vendemmia piรน lunga e selettiva, le uve raccolte il 10 ottobre sono state diraspate e pigiate con cura, avviando una macerazione che ha durato 8-10 giorni a temperatura controllata, con un massimo di 30ยฐC. La fermentazione malolattica รจ stata completata prima della fine dell’inverno. L’affinamento del Barolo Cerretta 2019 รจ avvenuto per 18 mesi in botti di rovere di diverse capacitร , un processo che ha permesso al vino di sviluppare una complessitร unica e un equilibrio perfetto tra freschezza e struttura. Il risultato รจ un vino che porta con sรฉ la storia e la tradizione della zona, con una qualitร che si riflette in ogni singola bottiglia.
Si presenta con un colore rosso granato intenso, profondo e affascinante. Al naso, si rivela complesso e fine, con note delicate di piccoli frutti rossi che si mescolano a eleganti sentori floreali di rosa e viola. I profumi speziati, con tocchi di pepe rosa e chiodi di garofano, arricchiscono ulteriormente lโesperienza olfattiva. Al palato, il vino si distingue per la sua eleganza e equilibrio: la freschezza รจ subito evidente, mentre i tannini, saporiti e ben strutturati, offrono una texture raffinata e vellutata. Il retrogusto รจ lungo e persistente, con un ritorno di note fruttate che testimoniano la qualitร delle uve e il sapiente affinamento in botte.
Colore: rosso granato intenso, profondo e affascinante
Profumo: complesso e fine, con note delicate di piccoli frutti rossi che si mescolano a eleganti sentori floreali di rosa e viola. I profumi speziati, con tocchi di pepe rosa e chiodi di garofano, arricchiscono ulteriormente lโesperienza olfattiva
Gusto: la freschezza รจ subito evidente, mentre i tannini, saporiti e ben strutturati, offrono una texture raffinata e vellutata. Il retrogusto รจ lungo e persistente, con un ritorno di note fruttate
Abbinamenti enogastronomici: piatti complessi come carni rosse, brasati e formaggi stagionati