Seleziona una pagina
Vini bianchi
2023

Colli Tortonesi DOC Timorasso Derthona 2023 Vietti

Vitigni: 100% Timorasso

Categoria: Colli Tortonesi DOC Timorasso

Nazione: Italia

Regione: Piemonte

Formato: 0.75 l

Alcol: 13,5%

Temperatura di sevizio: 08-10ยฐCยฐC

Prodotto disponibile
29.50

Disponibilitร : 1

Descrizione

Il Colli Tortonesi Timorasso Derthona 2023 Vietti รจ un vino che incarna l’artigianalitร  e la tradizione. Le uve, provenienti da selezionati vigneti di Monleale, abbracciano terreni calcareo-argillosi esposti a sud-est e sud-ovest, condizioni che conferiscono al vino un carattere unico.

La vinificazione รจ un rituale di precisione: la fermentazione si svolge in vasche di ceramica, tini di legno e acciaio, combinando tecniche per preservare l’autenticitร  del Timorasso. Senza la fermentazione malolattica, il vino mantiene freschezza e purezza.

Dopo 10 mesi di invecchiamento sui lieviti fini, emerge un vino limpido di colore giallo intenso con riflessi verdolini. Al naso, svela un bouquet fruttato di pera e pesca, arricchito da note floreali di fiori di acacia e biancospino, con un delicato tocco di miele.

Colli Tortonesi DOC Timorasso Derthona di Vietti รจ una scelta ideale per chi ricerca l’autenticitร  e l’eleganza in un vino bianco, perfetto per accompagnare momenti speciali e scoprire la raffinatezza dei vini italiani meno conosciuti ma altamente apprezzati dai conoscitori.

Degustazione

Nel bicchiere, il Timorasso Derthona si presenta limpido, con un intenso colore giallo e riflessi verdolini. Al naso, emergono sentori fruttati di pera e pesca, accanto a note floreali di fiori di acacia e biancospino, con una caratteristica nota di miele. Dopo un periodo di invecchiamento, si arricchisce di note minerali, talvolta accentuate da un sottile sentore di idrocarburo, conferendo un'ulteriore dimensione al vino. In bocca, questo vino si distingue per la sua secchezza, il calore avvolgente e la morbidezza ben bilanciata. Privo di spigoli, rivela una buona aciditร  nel finale, regalando al palato una notevole lunghezza e persistenza.

Note Degustazione

Colore: limpido, con un intenso colore giallo e riflessi verdolini

Profumo: sentori fruttati di pera e pesca, accanto a note floreali di fiori di acacia e biancospino, con una caratteristica nota di miele

Gusto: si distingue per la sua secchezza, il calore avvolgente e la morbidezza ben bilanciata. Privo di spigoli, rivela una buona aciditร  nel finale, regalando al palato una notevole lunghezza e persistenza.

Abbinamenti enogastronomici: carne cruda, salumi freschi, vitello tonnato, antipasti caldi e freddi, nonchรฉ primi piatti con marcata sapiditร  e preparazioni a base di carni bianche. Dopo qualche anno in bottiglia, si trasforma in un compagno perfetto anche per formaggi stagionati

0