Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Barolo DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75l
Alcol: 14,5%
Temperatura di sevizio: 16-18ยฐCยฐC
Disponibilitร : 0
Il Barolo Bussia 2016 di Moscone, nel cuore di Monforte dโAlba, allโinterno del prestigioso Cru del vigneto Bussia, nasce un vino frutto di un terroir unico e di una cura artigianale. Le uve, 100% Nebbiolo provenienti da un singolo vigneto esposto a sud e sud-ovest a unโaltitudine compresa tra i 450 e i 480 metri s.l.m., vengono coltivate con sistema a Guyot e una densitร di 4.500 ceppi per ettaro. La vendemmia avviene manualmente nel mese di ottobre, garantendo una selezione rigorosa dei grappoli migliori.
In cantina, le uve subiscono una macerazione di circa 20 giorni a contatto con le vinacce, seguita da una fermentazione in acciaio inox a circa 26ยฐC. Prima dellโarrivo dellโinverno si completa la fermentazione malolattica. Il vino viene quindi trasferito in primavera in grandi botti di rovere da 50 hL, dove affina per almeno 30 mesi. A seguire, un ulteriore riposo in vasche dโacciaio per almeno 12 mesi precede lโimbottigliamento, completando un processo di vinificazione che valorizza al massimo la complessitร e lโeleganza del Nebbiolo di Bussia.
Si presenta con un rosso granato profondo, impreziosito da riflessi aranciati che raccontano giร la sua struttura evoluta. Il bouquet รจ intenso e stratificato: si apre con note di frutta rossa in confettura e piccoli frutti di bosco, per poi lasciare spazio a delicate sfumature floreali di rosa appassita e viola. Seguono aromi complessi di spezie, liquirizia, cuoio e un sottofondo di sottobosco che richiama la terra dโorigine. Allโassaggio il vino si rivela avvolgente ed elegante. I tannini, levigati e armonici, sostengono una lunga persistenza gustativa. Lโequilibrio tra lโalcolicitร e una freschezza sorprendente ne esalta la bevibilitร e rivela un grande potenziale dโinvecchiamento. Perfetto alla temperatura di servizio di 16-18ยฐC, si abbina magistralmente a piatti strutturati e saporiti. ร lโaccompagnamento ideale per selvaggina, carni alla griglia, stufati e bolliti, ma anche con salumi selezionati e formaggi ovini stagionati. Esprime al meglio sรฉ stesso anche accanto a preparazioni aromatiche a base di tartufo o fegato, grazie alla sua complessitร e profonditร aromatica.
Colore: rosso granato profondo
Profumo: รจ intenso e stratificato: si apre con note di frutta rossa in confettura e piccoli frutti di bosco, per poi lasciare spazio a delicate sfumature floreali di rosa appassita e viola. Seguono aromi complessi di spezie, liquirizia, cuoio e un sottofondo di sottobosco che richiama la terra dโorigine
Gusto: si rivela avvolgente ed elegante. I tannini, levigati e armonici, sostengono una lunga persistenza gustativa. Lโequilibrio tra lโalcolicitร e una freschezza sorprendente ne esalta la bevibilitร e rivela un grande potenziale dโinvecchiamento
Abbinamenti enogastronomici: si abbina magistralmente a piatti strutturati e saporiti. ร lโaccompagnamento ideale per selvaggina, carni alla griglia, stufati e bolliti, ma anche con salumi selezionati e formaggi ovini stagionati. Esprime al meglio sรฉ stesso anche accanto a preparazioni aromatiche a base di tartufo o fegato, grazie alla sua complessitร e profonditร aromatica