Seleziona una pagina
Vini rossi
2019

Ghemme DOCG Ghioso dei Pomi 2019 Rovellotti

Vitigni: Nebbiolo 85%, Vespolina 15%.

Categoria: Ghemme DOCG

Nazione: Italia

Regione: Piemonte

Formato: 0.75 l

Alcol: 14,0%

Temperatura di sevizio: 18-20 °C°C

Prodotto disponibile
$37.62

Disponibilità: 4

Descrizione

Il Ghemme DOCG Ghioso dei Pomi 2019 di Rovellotti inizia la sua produzione con un’attenta selezione delle uve: 85% Nebbiolo e 15% Vespolina, due varietà autoctone che, unite, danno origine a un profilo unico ed elegante. Le vigne, condotte con una resa contenuta di 50 quintali per ettaro, favoriscono la concentrazione e l’equilibrio aromatico del frutto.

Dopo la vendemmia, le uve vengono avviate alla fermentazione alcolica, seguita dalla fermentazione malolattica, entrambe svolte in tini d’acciaio a temperatura controllata. Questa fase consente di stabilizzare il vino, ridurre l’acidità e sviluppare una struttura più armonica.

Il processo prosegue con un lungo periodo di affinamento di 36 mesi in botti grandi di rovere svizzero del Jura, un legno selezionato per la sua capacità di favorire l’evoluzione del vino senza alterarne la personalità. Successivamente, il vino riposa per almeno 9 mesi in bottiglia, dove completa la sua maturazione e raggiunge l’equilibrio ottimale.

Grazie a questa lavorazione meticolosa e al lungo affinamento, il vino è in grado di migliorare costantemente nei primi 10 anni, mantenendo intatte le sue qualità anche oltre i 20 anni.

Degustazione

Si presenta con un affascinante colore rosso granata, profondo e luminoso. Al naso esprime un bouquet raffinato, dominato da sentori di lampone e violetta, che conferiscono eleganza e freschezza al profilo aromatico. All’assaggio è asciutto, sapido e aromatico, con una struttura equilibrata e persistente. Le sensazioni fruttate e floreali si intrecciano con precisione, dando vita a un sorso complesso ma accessibile. Il corpo è pieno ma mai pesante, sostenuto da una buona freschezza e da un tannino ben integrato. Grazie alla sua struttura e alla ricchezza aromatica, questo vino si esprime al meglio con piatti decisi. Si abbina perfettamente a brasati, carni alla griglia, selvaggina, oltre a formaggi di media e lunga stagionatura. Servito alla temperatura ideale di 18-20 °C, è in grado di valorizzare ogni portata con cui viene accompagnato, elevando l’esperienza gastronomica. Un vino pensato per momenti di condivisione autentica, capace di raccontare il territorio e il tempo con ogni sorso.

Note Degustazione

Colore: rosso granata, profondo e luminoso

Profumo: esprime un bouquet raffinato, dominato da sentori di lampone e violetta, che conferiscono eleganza e freschezza al profilo aromatico

Gusto: è asciutto, sapido e aromatico, con una struttura equilibrata e persistente. Le sensazioni fruttate e floreali si intrecciano con precisione, dando vita a un sorso complesso ma accessibile. Il corpo è pieno ma mai pesante, sostenuto da una buona freschezza e da un tannino ben integrato

Abbinamenti enogastronomici: brasati, carni alla griglia, selvaggina, oltre a formaggi di media e lunga stagionatura

1