Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Barolo DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75 l
Alcol: 14,0%
Disponibilitร : 0
Il Barolo Boiolo 2016 di Enzo Boglietti nasce nei vigneti di La Morra, tra i 300 e i 350 metri di altitudine, con esposizione est/sud-est. Le viti, allevate a Guyot e piantate nel 2002, affondano le radici in un suolo franco limoso-argilloso, subalcalino e particolarmente povero di sostanza organica: un terreno che incide direttamente sulla struttura e la finezza del vino. La varietร utilizzata รจ Nebbiolo, selezionata tramite selezione massale, per mantenere e valorizzare la tipicitร del cru.
Il processo di vinificazione รจ meticoloso: le uve fermentano per 20 giorni a temperatura controllata, con follature e rimontaggi giornalieri per una perfetta estrazione. Segue una lunga macerazione post-fermentativa di 60 giorni sulle bucce, che contribuisce a definire corpo e profonditร . L’affinamento avviene per 2 anni in barrique usate, una scelta che preserva lโidentitร del Nebbiolo senza sovrapporre note legnose invasive.
Il risultato รจ un vino che racconta con precisione il carattere del terroir di Boiolo, un equilibrio tra rigore tecnico e rispetto della tradizione, pensato per evolversi con eleganza nei 12โ15 anni successivi alla vendemmia.
Si presenta con un colore rosso rubino brillante, vivido e trasparente. Il bouquet รจ delicato, giocato su note di fiori secchi e accenni di frutta gialla, un profilo aromatico inusuale e raffinato per un Barolo, che riflette la particolare natura del suolo povero di sostanza organica e sabbia. In bocca, il vino รจ armonico e bilanciato. La tessitura tannica รจ fine, elegante, mai aggressiva, contribuendo a un finale setoso e persistente. Lโequilibrio tra struttura e bevibilitร lo rende un Barolo immediatamente godibile, ma capace di esprimere al meglio le sue qualitร anche con lโevoluzione in bottiglia. Servito alla temperatura consigliata di 17โ18 ยฐC, accompagna piatti della cucina tradizionale piemontese, come brasati e tajarin al ragรน, ma si presta anche ad abbinamenti con carni rosse, selvaggina da piuma e formaggi stagionati a pasta dura. Un vino pensato per chi cerca profonditร e finezza, senza rinunciare allโaccessibilitร .
Colore: rosso rubino brillante
Profumo: รจ delicato, giocato su note di fiori secchi e accenni di frutta gialla, un profilo aromatico inusuale e raffinato per un Barolo, che riflette la particolare natura del suolo povero di sostanza organica e sabbia
Gusto: รจ armonico e bilanciato. La tessitura tannica รจ fine, elegante, mai aggressiva, contribuendo a un finale setoso e persistente. Lโequilibrio tra struttura e bevibilitร lo rende un Barolo immediatamente godibile, ma capace di esprimere al meglio le sue qualitร anche con lโevoluzione in bottiglia
Abbinamenti enogastronomici: brasati e tajarin al ragรน, ma si presta anche ad abbinamenti con carni rosse, selvaggina da piuma e formaggi stagionati a pasta dura