Vitigni: 50% Corvina, 35% Corvinone, 10% Rondinella e 5% altre uve autoctone
Categoria: Amarone della Valpolicella DOCG
Nazione: Italia
Regione: Veneto
Formato: 0.75l
Alcol: 16%
Temperatura di sevizio: 16-18ยฐC
Disponibilitร : 0
L’Amarone della Valpolicella 2013 di Secondo Marco esprime l’anima della Valpolicella, dando vita a un’esperienza autentica e originale. L’assemblaggio di Corvina, Corvinone, Rondinella e altre uve autoctone si fonde per creare una sinfonia di sapori unici, incanalando la genuina essenza del territorio di Fumane di Valpolicella.
La vendemmia, manuale e meticolosa, seleziona solo i migliori grappoli. Segue un appassimento di circa 120 giorni, dove la natura fa il suo corso, condensando sapori e profumi. La fermentazione, con 45 giorni di macerazione sulle bucce, dona profonditร e struttura. Un affinamento di 3 anni e 6 mesi in botti da 50 hl, seguito da ulteriori 12 mesi in bottiglia, trasforma questo vino in un’opera d’arte enologica.
L’Amarone della Valpolicella di Marco Speri รจ un viaggio attraverso il tempo e la passione, racchiuso in ogni sorso. Scopri un’energia unica, liberata dalla terra e trasformata in un momento degno di essere celebrato.
Il calice rivela un rosso rubino intenso e profondo, evocando la ricchezza dei rubini. Il bouquet sensoriale offre un intrigo avvincente di piccoli frutti a bacca rossa e nera, abbracciati da un abile equilibrio di spezie e un tocco di caffรจ tostato. Al palato, l'esperienza raggiunge l'apice dell'eleganza. Un corpo straordinario si fonde con vigore e morbidezza, avvolgendo il palato in un abbraccio caloroso. Tannini finemente lavorati conferiscono struttura e scorrevolezza al sorso, che si conclude in una persistenza avvolgente.
Colore: rosso rubino intenso e profondo
Profumo: piccoli frutti a bacca rossa e nera, abbracciati da un abile equilibrio di spezie e un tocco di caffรจ tostato
Gusto: un corpo straordinario si fonde con vigore e morbidezza, avvolgendo il palato in un abbraccio caloroso. Tannini finemente lavorati conferiscono struttura e scorrevolezza al sorso, che si conclude in una persistenza avvolgente
Abbinamenti enogastronomici: carni arrosto, brasati e formaggi stagionati