Seleziona una pagina
Vini rossi
2022

Barbera d'Alba DOC 2022 Trediberri

Vitigni: 100% Barbera D'Alba

Categoria: Barbera d'Alba DOC

Nazione: Italia

Regione: Piemonte

Formato: 0.75l

Alcol: 14,5%

Temperatura di sevizio: 16-18ยฐC

Prodotto non disponibile
17.50

Disponibilitร : 0

Avvisami quando ritorna disponibile

Descrizione

La Barbera d’Alba 2022 di Trediberri nasce nel cuore delle terre del Roero e nelle vigne circostanti alla suggestiva Borgata Torriglione. Questo vino si distingue fin dalla sua creazione per un processo artigianale che abbraccia la tradizione con un tocco di innovazione.

La cura e l’impegno si rivelano nel rigido controllo della produzione: ogni anno, una selezione attenta e meticolosa delle uve Barbera guida un diradamento mirato, limitando la resa per ettaro. Il risultato รจ una concentrazione di qualitร  che si esprime in un vino di carattere e personalitร .

Il processo di vinificazione riflette la filosofia di purezza e autenticitร  di Trediberri. Dopo una fermentazione alcolica esclusivamente in cemento, che si protrae per 12-15 giorni, segue una seconda fermentazione malolattica, avvenuta sia in acciaio che in cemento, seguita da una stabilitazione a freddo. L’affinamento, elemento cruciale, avviene in serbatoi di cemento, acciaio e vetroresina per alcuni mesi, prima di giungere alla fase di imbottigliamento, solitamente tra Aprile e Maggio dellโ€™anno successivo alla vendemmia.

La Barbera d’Alba Trediberri rappresenta l’autenticitร  dell’artigianato vitivinicolo, un’esperienza sensoriale che incarna l’essenza delle terre da cui proviene.

Degustazione

Questa Barbera d'Alba si presenta come un'espressione cruda e autentica, senza influenze del legno. Caratterizzata da un'aciditร  vibrante e da una struttura di gran corpo, si distingue per il suo finale fresco e fruttato, giocato sull'essenza stessa della frutta piuttosto che sull'eleganza complessa.

Note Degustazione

Colore: rosso rubino brillante

Profumo: corposo e succoso, caratterizzato da una spiccata aciditร 

Gusto: note fruttate di mora e ciliegia, sostenute da una piacevole vena speziata che ricorda il pepe nero

Abbinamenti enogastronomici: tradizione culinaria piemontese: il bollito misto alla piemontese si armonizza splendidamente con la sua personalitร  decisa

0