Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Barbaresco DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75 l
Alcol: 15,0%
Il Barbaresco Ovello 2021 della Cantina Del Pino nasce nel cuore della rinomata zona vinicola di Barbaresco, in uno dei cru piรน celebri: Ovello. Qui, i vigneti godono di una posizione ideale, situati sulle colline che si affacciano sul fiume Tanaro e baciati da unโesposizione a sud/sud-ovest. Questo microclima, combinato con un suolo ricco di calcare e sabbia, permette alle viti di sviluppare uve di altissima qualitร , conferendo al vino la sua tipica eleganza e complessitร .
Una delle curiositร piรน interessanti su questo Barbaresco รจ la sua capacitร di invecchiamento: รจ infatti un vino che puรฒ essere apprezzato tanto nella sua gioventรน quanto dopo diversi anni di affinamento in cantina. La Cantina Del Pino, da sempre attenta alla tradizione e alla qualitร , riesce a esprimere al meglio il carattere di questa zona, offrendo un vino che sa conquistare per la sua struttura armoniosa e raffinata. Una vera celebrazione del territorio piemontese e della sua lunga tradizione vinicola.
Si presenta con un colore rosso rubino intenso, impreziosito da delicati riflessi di melograno, che anticipano la raffinatezza di questo vino. Al naso, emergono profumi morbidi di prugna e frutti di bosco, arricchiti da una nota fresca di menta che aggiunge un tocco di originalitร . In bocca, lโeleganza continua con tannini vellutati e ben equilibrati da un'aciditร fresca, che regala al vino una struttura armoniosa. Il finale รจ lungo e affascinante, con un leggero accenno balsamico che invita al sorso successivo.
Colore: rosso rubino intenso, impreziosito da delicati riflessi di melograno
Profumo: prugna e frutti di bosco, arricchit da una nota fresca di menta che aggiunge un tocco di originalitร
Gusto: tannini vellutati e ben equilibrati da un'aciditร fresca, che regala al vino una struttura armoniosa. Il finale รจ lungo e affascinante, con un leggero accenno balsamico
Abbinamenti enogastronomici: piatti di carne rossa, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. La sua struttura raffinata e la piacevole freschezza lo rendono perfetto anche per accompagnare piatti della tradizione piemontese, come il brasato al Barolo