We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Vitigni: 100% Barbera D'Alba
Categoria: Barbera d'Alba DOC
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75 l
Alcol: 14,5%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
La Barbera d’Alba 2020 di Manuel Marinacci nasce da un processo artigianale che mescola tradizione e innovazione. Dopo una macerazione di 15 giorni, subisce un invecchiamento di 3 anni in cemento, dove si affina con le sue fecce fini. Il risultato è un vino complesso, dal carattere un po’ rude, che cattura l’autenticità del terroir piemontese.
Ciò che rende veramente speciale questo vino è il suo percorso di fermentazione. Senza controllo di temperatura, la fermentazione spontanea permette ai lieviti indigeni di esprimere appieno la loro personalità, conferendo al vino una profondità e una complessità uniche. Inoltre, essendo non filtrato e non chiarificato, conserva intatte tutte le sue sfumature e particolarità.
Un’altra nota degna di menzione è l’attenzione alla salute e alla purezza del vino. Con un contenuto di SO2 inferiore a 70 la tot, e intorno ai 35 di SO2 libero, questo vino si distingue per la sua naturalezza e genuinità, offrendo un’esperienza autentica e senza compromessi.
Scopri il fascino audace e la ricchezza della Barbera d’Alba di Manuel Marinacci. Ogni sorso racconta una storia di tradizione, passione e dedizione alla qualità. Un’aggiunta imprescindibile alla tua cantina, perfetta per esplorare e apprezzare il meglio che il Piemonte ha da offrire.
Abbinamenti enogastronomici: antipasti tipici langaroli, vitello tonnato e flan di verdure, a primi piatti con ricchi condimenti e secondi piatti di carne, bollita o arrosto, ma esalta oltremodo anche i tradizionali minestroni. È compagno ideale delle tome e formaggi a pasta dura moderatamente stagionati
2022
2023
2022
2022
Confermi età legale? Consulta le condizioni di vendita. 18 🇪🇺 21 🇺🇸