Vitigni: 100% Barbera
Categoria: Barbera d'Alba DOC
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75 l
Alcol: 14,5%
La Barbera d’Alba 2023 di Boglietti proviene dalle rinomate zone di La Morra, Roddino e Sinio, questo vino รจ il risultato di un attento e meticoloso processo produttivo biologico. La scelta del metodo di allevamento Guyot garantisce una qualitร costante e unโottimale esposizione al sole dei grappoli, elemento cruciale per la maturazione delle uve.
La vinificazione avviene con una fermentazione di 7 giorni a temperatura controllata, durante i quali vengono eseguiti rimontaggi e follature giornaliere per favorire lโestrazione delle sostanze aromatiche e polifenoliche dalle bucce. L’affinamento si svolge per 6 mesi in acciaio e legno, una combinazione che permette al vino di sviluppare complessitร e armonia.
La Barbera d’Alba di Boglietti รจ pensata per durare nel tempo, con un potenziale di invecchiamento che puรฒ arrivare fino a 6-8 anni. Questo vino non รจ solo una celebrazione della tradizione vitivinicola piemontese, ma anche un esempio di come tecniche moderne possano essere integrate per esaltare le qualitร innate di un vitigno storico. Una scelta perfetta per gli amanti del buon vino che apprezzano la cura e la dedizione che stanno dietro ogni bottiglia.
Si presenta con un affascinante colore rosso rubino che cattura immediatamente l'occhio. All'olfatto, sprigiona intensi profumi di frutta rossa e scura, arricchiti da delicate note speziate che ne esaltano la complessitร aromatica. Al palato, questo vino si rivela avvolgente e succulento, con una texture ricca e setosa. I tannini fini e l'aciditร caratteristica della Barbera d'Alba conferiscono vivacitร e struttura, rendendo ogni sorso un'esperienza appagante.
Colore: rosso rubino
Profumo: intensi profumi di frutta rossa e scura, arricchiti da delicate note speziate che ne esaltano la complessitร aromatica
Gusto: avvolgente e succulento, con una texture ricca e setosa. I tannini fini e l'aciditร caratteristica della Barbera d'Alba conferiscono vivacitร e struttura
Abbinamenti enogastronomici: dalla cucina tradizionale piemontese a piatti piรน moderni e creativi. Perfetto per accompagnare carni rosse, arrosti, formaggi stagionati e primi piatti saporiti