Vitigni: 100% Barbera
Categoria: Barbera d'Alba DOC
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0, 75 l
Alcol: 14,5%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Il Barbera d’Alba Pian Romualdo 2022 di Prunotto l’annata 2022 è nata sotto il segno della precocità e della resilienza. Le condizioni meteorologiche, insolite già dalle prime fasi invernali, sono state caratterizzate da un clima asciutto e mite proseguito per tutto il ciclo vegetativo. La carenza di precipitazioni e le alte temperature estive hanno spinto la vite ad autoregolarsi, limitando lo sviluppo vegetativo e riducendo le dimensioni dei grappoli. Ne sono derivate uve sane, compatte e con un’elevata concentrazione zuccherina, raccolte tra il 12 e il 15 settembre.
All’arrivo in cantina, le uve di Barbera provenienti dai vigneti storici di Monforte d’Alba sono state diraspate e pigiate. La macerazione si è svolta in 6–7 giorni a circa 29 °C, permettendo un’estrazione ottimale delle componenti aromatiche e polifenoliche. La fermentazione malolattica si è conclusa entro l’inverno, seguita da una fase di affinamento di circa 16 mesi, che ha contribuito a integrare e arrotondare le componenti del vino. Questo processo di produzione, unito all’influenza del terroir caratterizzato da forti escursioni termiche, conferisce al vino precisione aromatica e ottimo potenziale evolutivo.
Si presenta con un colore rosso violaceo profondo, impreziosito da riflessi rubino scuro che ne anticipano la struttura. All’olfatto si apre con un bouquet ampio e intenso, in cui spiccano sentori di frutta nera matura, come mora e prugna, arricchiti da note speziate che ricordano pepe nero e lievi accenni di liquirizia. In bocca è pieno ed armonico, con una tessitura gustativa che bilancia freschezza e concentrazione. La Barbera qui trova una delle sue espressioni più nitide, con una spiccata acidità naturale favorita dalle escursioni termiche del territorio di Monforte d’Alba. Il sorso è deciso, ma allo stesso tempo elegante, e si chiude con una buona persistenza aromatica. Pian Romualdo si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, arrosti, formaggi stagionati o piatti ricchi della cucina piemontese, esaltandone i sapori grazie alla sua struttura solida e alla vivacità del sorso. Ideale anche in occasioni conviviali, è un rosso che regala profondità e soddisfazione ad ogni calice.
Colore: rosso violaceo profondo
Profumo: si apre con un bouquet ampio e intenso, in cui spiccano sentori di frutta nera matura, come mora e prugna, arricchiti da note speziate che ricordano pepe nero e lievi accenni di liquirizia
Gusto: è pieno ed armonico, con una tessitura gustativa che bilancia freschezza e concentrazione. La Barbera qui trova una delle sue espressioni più nitide, con una spiccata acidità naturale favorita dalle escursioni termiche del territorio di Monforte d’Alba. Il sorso è deciso, ma allo stesso tempo elegante, e si chiude con una buona persistenza aromatica
Abbinamenti enogastronomici: si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, arrosti, formaggi stagionati o piatti ricchi della cucina piemontese, esaltandone i sapori grazie alla sua struttura solida e alla vivacità del sorso. Ideale anche in occasioni conviviali, è un rosso che regala profondità e soddisfazione ad ogni calice
2020
2021
2021
2020