We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Barolo DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75 l
Alcol: 14,5%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Disponibilità: 12
Il Barolo DOCG 2021 Burzi Alberto è ottenuto da uve 100% Nebbiolo Lampia coltivate nei vigneti situati all’interno delle Menzioni Geografiche Rive (250 m s.l.m.), Roncaglie (300 m s.l.m.) e Rocchettevino (400–450 m s.l.m.), nel comune di La Morra. L’età delle vigne varia dai 30 ai 70 anni e l’esposizione è prevalentemente orientata da Est a Sud-Est. L’assemblaggio di queste parcelle consente di ottenere un Barolo in cui eleganza e finezza caratteristiche distintive di questa zona si esprimono in modo armonioso.
Il processo di vinificazione inizia con la diraspatura e pigiatura delle uve, seguite da una fermentazione spontanea in vasche d’acciaio a temperatura controllata. La macerazione prosegue per 25-30 giorni, permettendo un’estrazione graduale delle componenti aromatiche e strutturali del Nebbiolo.
L’affinamento si svolge in grandi botti di rovere austriaco da 60 ettolitri, materiale che consente un’evoluzione lenta e rispettosa del vino. Gli ultimi mesi prima dell’imbottigliamento avvengono in vasche di cemento, scelte per favorire il raggiungimento di un miglior equilibrio strutturale e preservare l’identità varietale. È un Barolo che racconta La Morra attraverso la cura e il tempo.
Si distingue per un profilo sensoriale raffinato, fedele all’eleganza tipica di La Morra. Alla vista si presenta con un colore brillante, trasparente e luminoso, che riflette l’autenticità del vitigno. Al naso rivela un bouquet ampio e stratificato, dove le note varietali del Nebbiolo emergono con precisione e armonia. La macerazione prolungata e l’affinamento in grandi botti di rovere austriaco donano profondità aromatica e un carattere equilibrato. In bocca, il vino si esprime con finezza: la struttura è presente ma mai eccessiva, sostenuta da tannini ben integrati e da una trama gustativa bilanciata. La chiusura in vasche di cemento prima dell’imbottigliamento permette al vino di raggiungere una maggiore coesione tra le sue componenti, rendendolo particolarmente adatto all’abbinamento con piatti della cucina tradizionale piemontese, carni rosse, arrosti o formaggi a lunga stagionatura. È un Barolo che si apre con il tempo, regalando sensazioni complesse e persistenti, ideale per chi cerca espressività e misura in un grande classico delle Langhe
Colore: Rosso Rubino Brillante
Profumo: rivela un bouquet ampio e stratificato, dove le note varietali del Nebbiolo emergono con precisione e armonia. La macerazione prolungata e l’affinamento in grandi botti di rovere austriaco donano profondità aromatica e un carattere equilibrato
Gusto: si esprime con finezza: la struttura è presente ma mai eccessiva, sostenuta da tannini ben integrati e da una trama gustativa bilanciata
Abbinamenti enogastronomici: carni rosse, arrosti o formaggi a lunga stagionatura.
2020
2020
2017
2020
Confermi età legale? Consulta le condizioni di vendita. 18 🇪🇺 21 🇺🇸