Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Barolo DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75l
Alcol: 14,5%
Temperatura di sevizio: 16-18ยฐC
Barolo DOCG Mirau 2017 Azienda Agricola Negretti nasce da vigneti unici situati a La Morra, nelle localitร Rive e Bettolotti, questo Barolo esprime al meglio il microclima eccezionale e la ricchezza dei microelementi del terreno marnoso, calcareo e sabbioso. L’impianto dei vigneti risale al 1980 e al 1990, con un’esposizione sud-est a un’altitudine compresa tra i 230 e i 270 metri sul livello del mare, garantendo una qualitร costante e straordinaria delle uve.
La vinificazione di questo Barolo prevede una fermentazione a contatto delle bucce per 25-30 giorni in acciaio inox, a temperatura controllata tra i 27ยฐ e i 31ยฐC. La fermentazione malolattica avviene spontaneamente, conferendo al vino una struttura complessa e affascinante. L’affinamento, che dura 24 mesi in rovere svizzero da 2500 litri, completa l’opera, donando al Barolo Mirau una personalitร decisa e inconfondibile.
Questo vino non ammette compromessi e racconta una storia antica attraverso ogni sorso. Con il suo carattere fiero e la complessitร aromatica che sorprende e seduce, il Barolo DOCG Mirau 2016 รจ un autentico viaggio mistico nel cuore del Piemonte.
Si distingue per il suo colore con riflessi violacei che si mescolano all'amaranto, rivelando note scure di lungo affinamento. Al naso, questo vino esibisce una complessitร aromatica affascinante, con sentori di curcuma, liquirizia nera e sandalo, accompagnati da spezie esotiche che stuzzicano i sensi. Al palato, emergono sapori di bacche nere e uva spina, con un intrigante accenno di curry indiano, il tutto avvolto da una struttura tannica sofisticata che culmina in un finale mistico di incenso.
Colore: riflessi violacei che si mescolano all'amaranto, rivelando note scure di lungo affinamento
Profumo: complessitร aromatica affascinante, con sentori di curcuma, liquirizia nera e sandalo, accompagnati da spezie esotiche che stuzzicano i sensi
Gusto: sapori di bacche nere e uva spina, con un intrigante accenno di curry indiano, il tutto avvolto da una struttura tannica sofisticata che culmina in un finale mistico di incenso.
Abbinamenti enogastronomici: piatti robusti e saporiti, come arrosti di carne, selvaggina e formaggi stagionati