Seleziona una pagina
Vini rossi
2016

Barolo DOCG Sant'Anna 2016 Tenuta L'illuminata

Vitigni: 100% Nebbiolo

Categoria: Barolo DOCG

Nazione: Italia

Regione: Piemonte

Formato: 0.75l

Alcol: 14%

Temperatura di sevizio: 16-18ยฐC

Prodotto non disponibile
40.00

Disponibilitร : 0

Avvisami quando ritorna disponibile

Descrizione

Il Barolo Sant’Anna 2016 della Tenuta L’illuminata รจ ottenuto dalle migliori uve dei vigneti della Tenuta Lโ€™Illuminata sita in La Morra (CN), posti ad unโ€™altitudine media di 250 metri s.l.m. con esposizione sud-ovest ed adagiati su un terreno sedimentario di origine miocenica; calcareo franco-sabbioso. La vendemmia avviene a piena maturazione nella seconda decade di ottobre con raccolta a mano in ceste da 20 kg. Le uve, selezionate nel vigneto, vengono poi portate in cantina per essere vinificate. Vinificazione ed Affinamento La fermentazione alcolica avviene in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, favorendo il prolungato contatto delle bucce con il mosto. La fermentazione malolattica si svolge nel mese di novembre immediatamente dopo la fermentazione alcolica. Lโ€™affinamento รจ per i primi 12 mesi in carati di rovere francese di cui 50% nuovi e 50% di un anno, di altri 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 hl ed infine di 12 mesi in bottiglia. Origine del Nome โ€œSantโ€™Annaโ€ deriva dal nome della Menzione Geografica Tipica

Degustazione

Questo Barolo si presenta con un colore brillante, rosso granato intenso con lievi riflessi aranciati; allโ€™olfatto รจ subito ampio, intenso, con note che ricordano la violetta, la cannella, i chiodi di garofano, la vaniglia e la ciliegia; il gusto รจ pieno, armonico, leggermente asciutto con retrogusto persistente con note floreali e di liquirizia

Note Degustazione

Colore: brillante, rosso granato intenso con lievi riflessi aranciati

Profumo: subito ampio, intenso, con note che ricordano la violetta, la cannella, i chiodi di garofano, la vaniglia e la ciliegia

Gusto: pieno, armonico, leggermente asciutto con retrogusto persistente con note floreali e di liquirizia

Abbinamenti enogastronomici: secondi piatti a base di carni rosse come l'arrosto, il brasato ed il filetto di manzo o vitello cotto alla griglia o alla piastra

0