We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Categoria: Colli Tortonesi DOC Timorasso
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0, 75 l
Alcol: 13%
Temperatura di sevizio: 08-10°C
Il Colli Tortonesi Timorasso Derthona 2023 di La Spinetta Il Timorasso La Spinetta nasce da un antico vitigno autoctono piemontese, coltivato con attenzione nei comuni di Montemarzino e Montegioco, a un’altitudine compresa tra i 350 e i 400 metri sul livello del mare. I vigneti, esposti a sud/ovest e sud/est, crescono su terreni marnoso-calcarei con componenti argillose e sabbiose, condizioni ideali per dare al vino mineralità e complessità.
La produzione inizia con una diraspatura delicata seguita da pressatura soffice, per preservare al massimo la qualità degli aromi primari dell’uva. La fermentazione alcolica avviene in piccoli serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, per mantenere intatte le componenti aromatiche più fresche.
Il vino matura per circa 8 mesi sulle fecce nobili, acquisendo maggiore struttura e profondità gustativa. Dopo un’accurata filtrazione, il vino viene imbottigliato e lasciato affinare ulteriormente in bottiglia per 3 mesi, prima di essere messo in commercio.
La produzione è contenuta — circa 15.000 bottiglie nella prima annata — a testimonianza di un progetto che privilegia la qualità, la longevità e l’identità territoriale di questo grande bianco piemontese.
Si presenta con una intensità minerale evidente, cifra distintiva di un vitigno che sa sorprendere per struttura e profondità. Al naso si percepiscono note agrumate e floreali, accompagnate da delicati sentori di idrocarburo, tipici delle migliori evoluzioni di questo vino. Al palato colpisce per la sua sapidità e generosità, con un sorso pieno, dinamico e coerente con le sensazioni olfattive. Il finale è pulito, lungo e persistente, lasciando una scia minerale che invita immediatamente a un altro assaggio. Grazie alla sua importante struttura e alla naturale freschezza, questo Timorasso si presta perfettamente all’abbinamento con piatti articolati e di buona intensità. Da provare con un tortino di zucca con fonduta, dove il contrasto tra dolcezza e sapidità crea un equilibrio gustativo armonico, o con un’insalata di baccalà e patate, che ne esalta il carattere deciso e al tempo stesso raffinato. Servito tra i 10 e i 13 °C in un calice ampio, rivela al meglio tutte le sue sfumature. È un vino bianco con un’anima rocciosa e longeva, capace di stupire anche dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia.
Colore: giallo paglierino brillante
Profumo: si percepiscono note agrumate e floreali, accompagnate da delicati sentori di idrocarburo, tipici delle migliori evoluzioni di questo vino
Gusto: colpisce per la sua sapidità e generosità, con un sorso pieno, dinamico e coerente con le sensazioni olfattive. Il finale è pulito, lungo e persistente, lasciando una scia minerale che invita immediatamente a un altro assaggio
Abbinamenti enogastronomici: si presta perfettamente all’abbinamento con piatti articolati e di buona intensità. Da provare con un tortino di zucca con fonduta, dove il contrasto tra dolcezza e sapidità crea un equilibrio gustativo armonico, o con un’insalata di baccalà e patate, che ne esalta il carattere deciso e al tempo stesso raffinato
Confermi età legale? Consulta le condizioni di vendita. 18 🇪🇺 21 🇺🇸