Vitigni: 100% Dolcetto
Categoria: Dolcetto d'Alba DOC
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75 l
Alcol: 12,5%
Il Dolcetto dโAlba Pian Delle Masche 2024 di Crissante Alessandria nasce nel cuore delle Langhe, a La Morra, da vigne storiche impiantate nel 1968. Il vitigno, Dolcetto 100%, cresce su un terreno marnoso-calcareo a 300-350 metri di altitudine, con esposizione a est, dove beneficia di un microclima ideale per la maturazione equilibrata delle uve. La vendemmia viene effettuata manualmente nella prima decade di settembre, selezionando con cura i grappoli migliori.
La vinificazione avviene in vasche dโacciaio, dove il mosto fermenta per 7 giorni a contatto con le bucce, accompagnato da frequenti rimontaggi per favorire lโestrazione di colore e profumi. Terminata la fermentazione alcolica, si procede con la fermentazione malolattica, anchโessa in acciaio e a temperatura controllata di 20ยฐC. Il vino non subisce affinamento in legno, preservando cosรฌ la freschezza e lโautenticitร varietale del Dolcetto. Lโimbottigliamento avviene tra aprile e maggio dellโanno successivo alla vendemmia, con una produzione totale di circa 3.200 bottiglie.
Si presenta con un colore rosso rubino intenso, attraversato da vivi riflessi violacei che ne esaltano la giovinezza e la vitalitร . Al naso rivela un bouquet vinoso e fragrante, dominato da profumi di frutti rossi freschi come ciliegia e ribes, accompagnati da delicati sentori floreali di viola. Allโassaggio risulta morbido e armonioso, di buon corpo, con una piacevole sensazione di asciuttezza che lascia spazio a un retrogusto gradevolmente mandorlato. ร un vino che privilegia la freschezza e lโimmediatezza, pensato per essere apprezzato nei due o tre anni successivi allโimbottigliamento, quando le sue caratteristiche fruttate e la sua vivacitร espressiva raggiungono lโapice. Considerato un vino da tutto pasto, si abbina con facilitร a numerose preparazioni della cucina piemontese e italiana: dagli antipasti alle carni bianche, dai primi piatti alle pietanze di media struttura. Un compagno versatile e genuino, capace di esprimere la tipicitร autentica del territorio di La Morra.
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: un bouquet vinoso e fragrante, dominato da profumi di frutti rossi freschi come ciliegia e ribes, accompagnati da delicati sentori floreali di viola
Gusto: risulta morbido e armonioso, di buon corpo, con una piacevole sensazione di asciuttezza che lascia spazio a un retrogusto gradevolmente mandorlato
Abbinamenti enogastronomici: antipasti alle carni bianche, dai primi piatti alle pietanze di media struttura