Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Langhe DOC Nebbiolo
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75l
Alcol: 13.,5%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Il Langhe Nebbiolo 2023 di La Cà Nova è creato con cura e dedizione ed incarna l’autenticità delle colline piemontesi. Il processo inizia con una fermentazione in acciaio durata tra i 16 e i 18 giorni, un’arte che risveglia i sensi e prepara il terreno per la sua evoluzione. Successivamente, l’elisir viene delicatamente trasferito in botti di rovere da 3000 litri, dove riposa per circa 14 mesi. È qui che la magia accade, con il legno che conferisce al vino una profondità e una complessità uniche.
Ma il suo viaggio non finisce qui. Dopo questo periodo di maturazione, il vino continua a perfezionarsi in bottiglia per ulteriori 4 mesi, suggellando la sua identità e permettendoti di vivere un’esperienza degna di ricordi. Il risultato? Un Nebbiolo giovane, ma straordinariamente fine ed equilibrato, pronto a deliziare il tuo palato con ogni sorso.
Oltre alla sua squisita qualità, questo vino racconta una storia affascinante di tradizione e passione enologica. Le viti di Nebbiolo, coltivate con amore e rispetto per la terra, donano alla bottiglia un’anima autentica e un carattere unico. Con La Cà Nova, puoi assaporare non solo un vino, ma un pezzo di storia e cultura, racchiuso in ogni goccia.
Scopri il Nebbiolo nella sua forma più pura con Langhe Nebbiolo de La Cà Nova, un’esperienza che ti porterà al cuore delle Langhe, tra i vigneti baciati dal sole e i sapori indelebili di questa terra straordinaria.
Si presenta nel calice con un elegante rosso rubino scarico, segnale distintivo della varietà. Al naso, si rivela con profumi delicati e tipicamente floreali, dominati dalla viola, seguiti da un bouquet fruttato che ne arricchisce l’intensità aromatica. In bocca, è un rosso di buona struttura: il sorso è corposo, ma bilanciato da un tannino fine e ben integrato, che conferisce eleganza senza rinunciare alla forza del Nebbiolo. Dotato di una spiccata vocazione gastronomica, questo vino si presta perfettamente a essere protagonista a tutto pasto. Ottimo in abbinamento con piatti della tradizione piemontese, si esalta con primi ricchi come le tagliatelle al ragù d’anatra, ma accompagna con equilibrio anche secondi piatti di carne. Perfetto per una cena tra amici, dove la sua versatilità e la sua finezza sapranno conquistare anche i palati più curiosi.
Colore: rosso rubino scarico
Profumo: si rivela con profumi delicati e tipicamente floreali, dominati dalla viola, seguiti da un bouquet fruttato che ne arricchisce l’intensità aromatica
Gusto: è un rosso di buona struttura: il sorso è corposo, ma bilanciato da un tannino fine e ben integrato, che conferisce eleganza senza rinunciare alla forza del Nebbiolo. Dotato di una spiccata vocazione gastronomica, questo vino si presta perfettamente a essere protagonista a tutto pasto
Abbinamenti enogastronomici: piatti di carne anche complessi e a cotture lunghe, come ossibuchi, brasati o selvaggina, ma anche con formaggi stagionati ma ottimi anche con primi delicati come risotti o ricchi come le lasagne