Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Langhe DOC Nebbiolo
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0, 75 l
Alcol: 13,5%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Il Langhe Nebbiolo Disanfrancesco 2022 di Roberto Voerzio nel cuore di La Morra, da vigneti esposti a sud-est, nasce un vino prodotto esclusivamente da uve Nebbiolo. Le viti, coltivate con una densità tra i 6000 e gli 8000 ceppi per ettaro, offrono una resa contenuta – tra 1 e 1,5 kg per pianta – a garanzia della qualità del frutto. La vendemmia, rigorosamente manuale, avviene a fine settembre, quando le uve raggiungono la maturazione ideale.
La vinificazione ha luogo in acciaio, un ambiente controllato che preserva la purezza varietale del Nebbiolo e consente una fermentazione lenta e precisa. Il vino affronta poi un affinamento articolato: 12 mesi in tonneaux, di cui il 30% nuovi e il restante 70% di secondo passaggio, per ottenere un’equilibrata integrazione tra legno e vino. A seguire, riposa per altri 8 mesi in acciaio e in grandi botti da 25 hl, un passaggio che permette di affinare ulteriormente la struttura e armonizzare il profilo aromatico.
Il risultato è una produzione artigianale e limitata – tra le 10.000 e le 12.000 bottiglie – che riflette fedelmente il carattere del terroir di La Morra e l’eleganza del Nebbiolo.
Si presenta con un colore rosso granato brillante, tipico del Nebbiolo, che già anticipa la sua struttura e complessità . Al naso, il profumo è fine ed elegante: si apre con sentori di frutti rossi maturi, seguiti da note floreali, accenni speziati e lievi sfumature boisée, risultato dell’affinamento in tonneaux. In bocca è equilibrato, con tannini ben integrati e una freschezza che dona slancio alla beva. La trama è raffinata, con un corpo presente ma mai invadente, e una persistenza che richiama le sensazioni olfattive, lasciando un finale pulito e armonico. Questo vino si presta perfettamente ad accompagnare piatti strutturati e della tradizione piemontese, come brasati, selvaggina, tajarin al ragù di carne o formaggi stagionati. La sua versatilità lo rende anche una scelta eccellente per momenti di meditazione e convivialità , dove si può apprezzare appieno la sua evoluzione nel bicchiere.
Colore: rosso granato brillante
Profumo: il profumo è fine ed elegante: si apre con sentori di frutti rossi maturi, seguiti da note floreali, accenni speziati e lievi sfumature boisée, risultato dell’affinamento in tonneaux
Gusto: è equilibrato, con tannini ben integrati e una freschezza che dona slancio alla beva. La trama è raffinata, con un corpo presente ma mai invadente, e una persistenza che richiama le sensazioni olfattive, lasciando un finale pulito e armonico.
Abbinamenti enogastronomici: si presta perfettamente ad accompagnare piatti strutturati e della tradizione piemontese, come brasati, selvaggina, tajarin al ragù di carne o formaggi stagionati