Vitigni: 100% Moscato
Categoria: Moscato d'Asti DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0, 75 l
Alcol: 5%
Temperatura di sevizio: 10-12°C
Il Moscato d’Asti 2022 di Cascina Valle Asinari è un vino dolce, prodotto esclusivamente con uve Moscato al 100%, che rappresenta l’essenza del terroir piemontese. La denominazione DOCG garantisce l’origine controllata e la qualità superiore di questo prodotto, frutto di una meticolosa selezione delle uve e di un processo di vinificazione attentamente seguito.
La Cascina Valle Asinari è rinomata per la sua dedizione alla coltivazione biologica e sostenibile, valorizzando le caratteristiche autoctone delle sue viti. Ogni bottiglia di Moscato d’Asti racconta la storia di un’annata eccezionale, con il 2022 che spicca per le condizioni climatiche ideali che hanno esaltato le qualità aromatiche delle uve.
Una curiosità interessante è che il Moscato d’Asti è noto per il suo basso grado alcolico, solo il 5%, che lo rende particolarmente leggero e piacevole da degustare. Questo vino dolce, ma non stucchevole, è perfetto per chiudere un pasto in dolcezza, accompagnando perfettamente pasticceria secca e dolci. Una scelta perfetta per chi ama i vini dolci e desidera un prodotto autentico e di alta qualità.
Si presenta con un colore bianco brillante, che anticipa la freschezza e la vivacità del vino. Al naso, questo Moscato offre un bouquet aromatico ricco e complesso, con note prevalenti di miele e vaniglia, che si intrecciano armoniosamente con delicati sentori fruttati. In bocca, il vino si rivela dolce e avvolgente, ma mai stucchevole, grazie a una perfetta bilanciatura tra zuccheri e acidità. La sua leggera effervescenza contribuisce a una sensazione di freschezza e leggerezza, rendendolo particolarmente piacevole da sorseggiare.
Colore: bianco brillante
Profumo: bouquet aromatico ricco e complesso, con note prevalenti di miele e vaniglia, che si intrecciano armoniosamente con delicati sentori fruttati
Gusto: dolce e avvolgente, ma mai stucchevole, grazie a una perfetta bilanciatura tra zuccheri e acidità. La sua leggera effervescenza contribuisce a una sensazione di freschezza e leggerezza, rendendolo particolarmente piacevole da sorseggiare
Abbinamenti enogastronomici: pasticceria secca e i dolci, che ne esaltano le qualità aromatiche senza sovrastarle. È il vino da dessert per eccellenza, capace di accompagnare una varietà di dolci, dalla classica pasticceria italiana ai dessert più sofisticati