Seleziona una pagina
Vini rossi
2022

Nebbiolo D'Alba DOC Drago 2022 Poderi Colla

Vitigni: 100% Nebbiolo

Categoria: Nebbiolo D'Alba DOC

Nazione: Italia

Regione: Piemonte

Formato: 0.75l

Alcol: 14%

Temperatura di sevizio: 16-18ยฐC

Prodotto non disponibile
16.50

Disponibilitร : 0

Avvisami quando ritorna disponibile

Descrizione

Le uve usate per produrre questo Nebbiolo D’Alba Drago 2022 di Poderi Colla รจ un vino che nasce nel cuore delle Cascine Drago, situate nella rinomata zona di produzione del Nebbiolo dโ€™Alba, proprio al confine con l’area del Barbaresco. Questo vino racchiude tutta l’essenza della finezza, dell’eleganza e della struttura che caratterizzano i grandi Nebbioli, offrendo al contempo una bevibilitร  immediata e accessibile giร  nei primi anni. La particolaritร  di questo Nebbiolo risiede anche nella sua zona di produzione limitata, con suoli specifici che conferiscono unicitร  a ogni sorso.

La raccolta manuale delle uve, seguita da una diraspatura e pigiatura accurata, prepara il terreno per una macerazione con le bucce che dura dai 10 ai 12 giorni, con una temperatura controllata che raggiunge al massimo i 28ยฐ-30ยฐ C. La fermentazione malolattica completa si svolge prima dell’arrivo dell’inverno, assicurando un affinamento in botti di rovere di circa un anno. Il risultato รจ un Nebbiolo dal carattere deciso, ma con una facilitร  di approccio che lo distingue dai suoi celebri โ€œfratelliโ€ Barolo e Barbaresco. Questa cura artigianale e l’attenzione ai dettagli fanno del Nebbiolo D’Alba DOC Drago 2018 un vino degno di essere scoperto e apprezzato.

Degustazione

Questo vino si presenta al bicchiere con un rosso granato. Naso complesso con aromi di prugna, spezie, bacche rosse, rosa appassita e violetta. In bocca รจ di gusto franco, saporito, con tannini importanti ben integrati nella struttura del vino. Buona lunghezza e persistenza con finale di frutta e di spezie

Note Degustazione

Colore: rosso granato

Profumo: complesso con aromi di prugna, spezie, bacche rosse, rosa appassita e violetta

Gusto: franco, saporito, con tannini importanti ben integrati nella struttura del vino. Buona lunghezza e persistenza con finale di frutta e di spezie

Abbinamenti enogastronomici: importante da tutto pasto, trova la sua migliore collocazione con le paste al sugo di carne e con i secondi piatti sempre di carne

0