Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Roero DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75 l
Alcol: 14,,5%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Disponibilità : 12
Il Roero DOCG Santa Margherita di Cornarea è ottenuto da uve 100% Nebbiolo coltivate nello storico cru Cornarea, a Canale d’Alba, capitale del Roero vinicolo. Questo territorio, situato alla sinistra del fiume Tanaro, è rinomato da secoli per la produzione di Nebbiolo, vitigno che qui esprime eleganza, struttura e longevità .
I vigneti, piantati tra il 1978 e il 1979, si estendono su una superficie di 2 ettari a 280 metri di altitudine s.l.m., con esposizione sud-ovest. Le viti sono allevate a controspalliera con potatura a Guyot. Il terreno sabbioso e argilloso, ricco di magnesio, contribuisce a donare al vino una spiccata personalità minerale e una struttura fine. La resa è contenuta, pari a 70 quintali per ettaro, frutto di un’attenta selezione in vigna.
La vinificazione è seguita da un affinamento di 18 mesi in botti grandi, che consente al vino di evolversi lentamente, sviluppando equilibrio e complessità . Successivamente, il vino riposa almeno 6 mesi in bottiglia, fase fondamentale per perfezionare l’armonia tra le componenti aromatiche e tanniche. Il Roero Cornarea è un vino pensato per durare nel tempo e per raccontare con precisione l’identità di questo angolo unico del Piemonte.
Si presenta nel calice con un rosso rubino dai riflessi granata, segno della sua evoluzione naturale. Al naso esprime un profumo complesso e ben definito, con sentori balsamici di eucalipto e una vena speziata che si intreccia armoniosamente a note di prugna, amarena, viola e radice di liquirizia. Al palato si distingue per la sua struttura elegante: caldo e sapido, con tannini sottili e ben integrati. Il gusto è morbido, piacevole, con una componente fruttata che accompagna tutta la degustazione. Sul finale, emergono ricordi persistenti di confettura di frutti di bosco e una nota minerale che dona profondità e freschezza. Questo vino mostra grande duttilità negli abbinamenti. Si esalta con le carni rosse, gli arrosti – in particolare l’anatra – e il tradizionale bollito alla piemontese. È ideale anche con formaggi stagionati, grazie alla sua struttura bilanciata e al finale elegante. Servito alla temperatura di 18°C, il Roero Cornarea rivela tutta la sua identità : un Nebbiolo autentico e raffinato, figlio di una delle terre più storiche del Piemonte.
Colore: rosso rubino dai riflessi granata
Profumo: esprime un profumo complesso e ben definito, con sentori balsamici di eucalipto e una vena speziata che si intreccia armoniosamente a note di prugna, amarena, viola e radice di liquirizia
Gusto: è morbido, piacevole, con una componente fruttata che accompagna tutta la degustazione. Sul finale, emergono ricordi persistenti di confettura di frutti di bosco e una nota minerale che dona profondità e freschezza
Abbinamenti enogastronomici: Si esalta con le carni rosse, gli arrosti – in particolare l’anatra – e il tradizionale bollito alla piemontese. È ideale anche con formaggi stagionati, grazie alla sua struttura bilanciata e al finale elegante
2020
2021
2022
2021