Vitigni: 100% Riesling
Categoria: Südtirol Alto Adige DOC
Nazione: Italia
Regione: Südtirol
Formato: 0.75 l
Alcol: 13%
Temperatura di sevizio: 08-10°C
Il Südtirol Alto Adige DOC Vinschgau-Valle Venosta Riesling 2024 Cantina Meran Burggräfler nasce in un contesto alpino unico, tra i 600 e i 750 metri di altitudine, dove i suoli primari composti da quarzo, ardesia e granito offrono condizioni ideali per la viticoltura di montagna. Le viti, di età compresa tra i 10 e i 25 anni, affondano le radici in terreni poveri ed esposti alle intemperie, capaci di regalare basse rese (50 hl/ha) ma uve di eccezionale qualità.
Il Riesling, vitigno particolarmente esigente, beneficia qui di una lunga fase di maturazione, favorita dalla forte insolazione e dalla lentezza del ciclo vegetativo. La vendemmia è esclusivamente manuale, e i grappoli vengono pressati interi per preservarne integrità e freschezza. La vinificazione avviene a temperatura controllata in piccoli serbatoi di acciaio inox e tonneaux, senza svolgimento della fermentazione malolattica, per mantenere integra la componente acida. Il vino matura poi sei mesi sulle fecce fini, un passaggio chiave per ottenere struttura, complessità e longevità. Grazie a questa meticolosa lavorazione, il Riesling della Valle Venosta si distingue come vino di montagna dal grande potenziale evolutivo, capace di emozionare anche dopo oltre un decennio di affinamento.
Si presenta con un colore giallo verdognolo brillante, espressione della sua freschezza alpina. Al naso si apre con note nitide di albicocca e agrumi, accompagnate da sfumature minerali di pietra focaia e un tocco di frutta esotica che arricchisce il profilo aromatico. In bocca, questo vino colpisce per la sua spiccata mineralità e struttura, sostenute da un’acidità vibrante e ben integrata (6,4 g/l), che dona slancio e pulizia al sorso. Il gusto è corposo, speziato, con una persistenza lunga e raffinata, che chiude con eleganza e coerenza aromatica. La sua naturale tensione gustativa e la moderata dolcezza residua (3,1 g/l) lo rendono un bianco di grande equilibrio e carattere. Perfetto per chi ama i vini di montagna dal profilo deciso, questo Riesling si esprime al meglio se servito a 10–12°C, e si abbina splendidamente a frutti di mare, ostriche, piatti asiatici leggeri o come aperitivo raffinato. Un vino che sa evolvere nel tempo e sorprendere anche dopo anni in cantina, mantenendo sempre la sua eleganza verticale.
Colore: giallo verdognolo brillante
Profumo: si apre con note nitide di albicocca e agrumi, accompagnate da sfumature minerali di pietra focaia e un tocco di frutta esotica che arricchisce il profilo aromatico.
Gusto: colpisce per la sua spiccata mineralità e struttura, sostenute da un’acidità vibrante e ben integrata (6,4 g/l), che dona slancio e pulizia al sorso. Il gusto è corposo, speziato, con una persistenza lunga e raffinata, che chiude con eleganza e coerenza aromatica. La sua naturale tensione gustativa e la moderata dolcezza residua (3,1 g/l) lo rendono un bianco di grande equilibrio e carattere
Abbinamenti enogastronomici: si abbina splendidamente a frutti di mare, ostriche, piatti asiatici leggeri o come aperitivo raffinato
2023
2024
2022
2024