We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Vitigni: 100% Nebbiolo D'Alba
Categoria: Nebbiolo D'Alba DOC
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75l
Alcol: 14,5%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Disponibilità: 0
Il Nebbiolo D’Alba 2022 di Gian Luca Colombo nasce da un vigneto singolare, custode di oltre cinquant’anni di storia e segreti, è un’autentica testimonianza dell’arte enologica tramandata. Affrontando le sfide di un vitigno esigente e potente, il produttore si immerge in un viaggio di scoperta, sempre in cerca di una maggiore chiarezza e purezza da infondere in ogni goccia.
La denominazione Nebbiolo d’Alba DOC sottolinea il territorio di Roddi, dove il vigneto si staglia a 240 metri sul livello del mare. Qui, le viti godono di un’esposizione privilegiata verso sud, sud-est ed est, cullate dalle carezze del sole che ne modellano il carattere unico.
L’epoca di raccolta, nelle ultime settimane di settembre o all’inizio di ottobre, è il momento cruciale per catturare l’anima del Nebbiolo, e qui il segreto della sua essenza inizia a svelarsi.
La vinificazione è un rituale meticoloso: una macerazione che si protrae per 25-50 giorni, sotto un rigido controllo di temperatura, talvolta con il cappello sommerso. È un’arte delicata, che richiede pazienza e dedizione.
L’affinamento è il tocco finale, e qui Gian Luca Colombo non lesina sulla qualità. Il vino riposa esclusivamente in botti grandi di rovere austriaco, a volte in alternativa anche in terracotta, per circa 12-14 mesi. È un processo che incarna la tradizione e l’innovazione, plasmando un vino che parla di territorio e passione, pronto a incantare i palati più esigenti con la sua personalità unica.
Un'esperienza sensoriale complessa e appagante. Al primo approccio, si apre con un naso floreale, caratterizzato da note predominanti di violetta e rosa, che catturano l'attenzione e promettono un viaggio aromatico unico. In bocca, la trama fitta dei tannini si mescola con una piacevole sapidità, creando un equilibrio armonioso e persistente. Il lampone e l'acidità si uniscono in un balletto gustativo elegante e coinvolgente, che culmina in un finale minerale e fresco.
Colore: rosso rubino
Profumo: al primo approccio, si apre con un naso floreale, caratterizzato da note predominanti di violetta e rosa, che catturano l'attenzione e promettono un viaggio aromatico unico
Gusto: la trama fitta dei tannini si mescola con una piacevole sapidità, creando un equilibrio armonioso e persistente. Il lampone e l'acidità si uniscono in un balletto gustativo elegante e coinvolgente, che culmina in un finale minerale e fresco
Abbinamenti enogastronomici: perfetto per abbinamenti con carni robuste come manzo, agnello e pollame, questo vino esalta i sapori e arricchisce ogni banchetto con la sua eleganza e direttezza
2020
2022
2022
2023
Confermi età legale? Consulta le condizioni di vendita. 18 🇪🇺 21 🇺🇸