Vini rossi
2022

Barbera d'Alba DOC 2022 Francesco Rinaldi e Figli

Vitigni: 100% Barbera D'Alba

Categoria: Barbera d'Alba DOC

Nazione: Italia

Regione: Piemonte

Formato: 0.75l

Alcol: 14,5%

Temperatura di sevizio: 16-18°C

Prodotto non disponibile
$19.84

Disponibilità: 0

Avvisami quando ritorna disponibile

Descrizione

La Barbera d’Alba 2022 di Francesco Rinaldi nasce nei rinomati comuni di La Morra e Barolo, dove i vigneti si estendono su una superficie di circa 1,2 ettari. Il terroir varia significativamente tra le due aree: i terreni di Barolo, situati nelle zone più pianeggianti della collina dei Cannubi, sono più sabbiosi, mentre quelli di La Morra, nelle zone Zonchetta e Boiolo, presentano un suolo argilloso con una componente calcarea.

Le vigne godono di un’esposizione predominante a sud e sud-est, con un’altimetria che varia dai 200 ai 320 metri, assicurando condizioni ideali per la maturazione delle uve. Gli impianti delle vigne risalgono a un periodo che va dal 1972 al 2015, testimoniando una continua cura e dedizione nella gestione dei vigneti.

La vinificazione avviene in vasche di cemento o acciaio termocondizionate, dove le uve fermentano sulle bucce per almeno 15 giorni. Dopo la svinatura, i vini dei diversi vigneti vengono assemblati e invecchiati in botti di rovere di Slavonia di media capacità per almeno un anno, processo che conferisce al vino la sua struttura complessa e la capacità di evolversi nel tempo.

Questa Barbera d’Alba è il risultato di un’attenta selezione e di un meticoloso lavoro, un omaggio al territorio e alla tradizione vitivinicola piemontese.

Degustazione

L’affinamento in bottiglia per alcuni mesi conferisce al vino un colore vivace, rosso rubino con riflessi violacei ed un profumo etereo ed intenso. Il sapore è asciutto , di buon corpo, adatto ad un moderato invecchiamento.

Note Degustazione

Colore: vivace, rosso rubino con riflessi violacei

Profumo: profumo etereo ed intenso

Gusto: asciutto , di buon corpo, adatto ad un moderato invecchiamento

Abbinamenti enogastronomici: formaggi semiduri, salumi, zuppe, bolliti, carni bianche e rosse

Aiutaci a migliorare

Al momento i nostri uffici sono chiusi.
Compila il form e ti ricontatteremo il prima possibile.

    Dichiaro di aver letto e accetto l'informativa sulla privacy*