Vitigni: 100% Barbera
Categoria: Barbera D'Alba DOC Superiore
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75 l
Alcol: 14,5%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Il Barbera d’Alba Superiore Cascina Sciulun 2023 di Franco Conterno nasce da uve Barbera 100%, coltivate su terreni molto acclivi e complessi da lavorare, ricchi di argilla e tufo, con esposizione sud-ovest e ovest. La zona di produzione si estende tra Monforte d’Alba, Barolo, Novello e Madonna di Como, territori di grande vocazione vitivinicola. La vendemmia, effettuata rigorosamente a mano con selezione in vigneto, si svolge tra il 25 e il 30 settembre, con una resa di 7.000 kg per ettaro.
La vinificazione avviene in rosso, con macerazione del mosto sulle bucce in vasche di acciaio inox per un periodo compreso tra 9 e 12 giorni. Durante questa fase vengono effettuate quotidianamente follature per favorire l’estrazione delle componenti aromatiche e strutturali. La temperatura di fermentazione varia, raggiungendo punte massime di 32 °C.
Il vino nuovo sosta per 4 mesi in vasche d’acciaio, dove viene travasato più volte, per poi essere trasferito in parte in botti di rovere di Slavonia da 20-25 hl e in parte in barriques, dove invecchia per 12 mesi. Segue un affinamento in bottiglia di ulteriori 6 mesi prima della commercializzazione.
Si presenta con un colore rosso porpora vivacissimo, attraversato da riflessi purpurei e violacei che ne anticipano l’intensità. Al naso offre un profilo aromatico ampio e profondo: emergono note di ribes e amarena, accompagnate da sentori di prugna matura e secca, su un elegante fondo speziato. In bocca esprime grande corpo e struttura, fondendosi armoniosamente con le note boisée derivanti dal legno tradizionale, che risultano molto gradevoli e mai invadenti. La complessità e la pienezza del sorso lo rendono un vino adatto a chi cerca intensità e carattere, senza rinunciare all’equilibrio. Ottimo in abbinamento con bolliti di carne e formaggi molto saporiti, si presta anche a un consumo quotidiano per chi apprezza vini rossi ricchi ma versatili. Servito alla temperatura ideale di 16–18 °C, valorizza ogni piatto che accompagna, regalando un’esperienza sensoriale appagante e ben radicata nella tradizione del territorio albese.
Colore: rosso porpora vivacissimo
Profumo: offre un profilo aromatico ampio e profondo: emergono note di ribes e amarena, accompagnate da sentori di prugna matura e secca, su un elegante fondo speziato
Gusto: esprime grande corpo e struttura, fondendosi armoniosamente con le note boisée derivanti dal legno tradizionale, che risultano molto gradevoli e mai invadenti. La complessità e la pienezza del sorso lo rendono un vino adatto a chi cerca intensità e carattere, senza rinunciare all’equilibrio
Abbinamenti enogastronomici: Ottimo in abbinamento con bolliti di carne e formaggi molto saporiti, si presta anche a un consumo quotidiano per chi apprezza vini rossi ricchi ma versatili.
2020
2022
2022
2020