Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Barolo DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75 l
Alcol: 14,5%
Temperatura di sevizio: 16-18ยฐC
Il Barolo 2021 di Borgogno รจ il frutto di un’attenta lavorazione dei cinque vigneti storici dell’azienda nel comune di Barolo. Dopo una delicata vendemmia manuale, le uve vengono diraspate e pigiate, avviando la fermentazione spontanea in vasche di cemento per circa 15 giorni. La macerazione a cappello sommerso prosegue per 20 giorni, mentre la fermentazione malolattica si completa.
Dopo questo affascinante processo, il vino riposa in grandi botti di rovere di Slavonia per oltre 24 mesi, seguito da un ulteriore passaggio in cemento prima dell’imbottigliamento.
Scopri il segreto di questo barolo, un vino straordinario che celebra la tradizione enologica e il piacere del brindisi “speciale”. Preparati a un’esperienza indimenticabile, esplorando la complessitร e l’eleganza del Nebbiolo, il re dei vitigni italiani.
Le caratteristiche visive di questo Barolo sono un rosso rubino intenso, con leggeri riflessi granata che rivelano la sua evoluzione in bottiglia. L'olfatto รจ accarezzato da un bouquet di frutta rossa e suggestive note speziate, che anticipano il piacere che verrร gustato. In bocca, regala un'esperienza unica e coinvolgente. La sua piacevole aciditร conferisce freschezza e dinamicitร , mentre i tannini, fini e dolci, avvolgono il palato in una carezza avvolgente. Ogni sorso รจ un viaggio sensoriale tra tradizione e modernitร
Colore: rosso rubino intenso, con leggeri riflessi granata che rivelano la sua evoluzione in bottiglia
Profumo: accarezzato da un bouquet di frutta rossa e suggestive note speziate, che anticipano il piacere che verrร gustato
Gusto: un'esperienza unica e coinvolgente. La sua piacevole aciditร conferisce freschezza e dinamicitร , mentre i tannini, fini e dolci, avvolgono il palato in una carezza avvolgente
Abbinamenti enogastronomici: piatti importanti, come i secondi di carne della tradizione piemontese. Spaziando tra le tradizioni mondiali troviamo nellโEst Europa il Gulasch