Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Barolo DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0, 75 l
Alcol: 14%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Il Barolo Del Comune Di La Morra 2020 di Roberto Voerzio è un vino che nasce da un’attenta selezione di uve Nebbiolo 100%, coltivate nel cuore delle Langhe, in Piemonte. L’approccio produttivo segue una filosofia tradizionale, con un’attenzione scrupolosa alla qualità della materia prima e al rispetto del terroir. Dopo la vendemmia, la vinificazione avviene con fermentazione alcolica controllata, utile a preservare al meglio le componenti aromatiche e strutturali del vitigno. Segue un affinamento in tonneaux per 12 mesi, che permette al vino di acquisire complessità e profondità senza sovrastare la finezza naturale del Nebbiolo. La scelta dei tonneaux, utilizzati con sapienza, favorisce un’evoluzione armonica, rispettando l’identità varietale. Dopo questo primo passaggio, il vino viene ulteriormente affinato in bottiglia, così da raggiungere un perfetto equilibrio prima della messa in commercio. Ogni dettaglio del processo produttivo mira a esprimere l’eleganza e la forza che rendono il Barolo uno dei più grandi vini italiani, con una struttura capace di sostenere anche lunghi invecchiamenti in cantina. Un Barolo “di stoffa”, pensato per chi cerca autenticità e longevità in ogni calice.
Si presenta alla vista con un colore rosso granato intenso, preludio a un vino di grande struttura. Al naso sprigiona un bouquet ampio e complesso, dove emergono note di ciliegia matura, petali di rosa e frutti di bosco in confettura, avvolti da una cornice di spezie dolci e sentori floreali di violetta. In bocca è ricco e concentrato, con una struttura importante che tuttavia non rinuncia all’eleganza. Il sorso è robusto e armonico, sostenuto da un tannino maturo e da una freschezza equilibrata, che lo rende avvolgente e persistente. Il finale è lungo, con una chiusura su note fruttate e speziate che confermano la profondità del vino. Questo Barolo trova il suo abbinamento ideale con carni rosse, piatti a base di selvaggina e formaggi stagionati, con cui riesce a esaltare tanto la ricchezza quanto l’intensità dei sapori. È una bottiglia capace di affrontare il tempo con fierezza, perfetta da degustare oggi ma anche da conservare per diversi anni per apprezzarne appieno il potenziale evolutivo.
Colore: rosso granato intenso
Profumo: sprigiona un bouquet ampio e complesso, dove emergono note di ciliegia matura, petali di rosa e frutti di bosco in confettura, avvolti da una cornice di spezie dolci e sentori floreali di violetta
Gusto: è robusto e armonico, sostenuto da un tannino maturo e da una freschezza equilibrata, che lo rende avvolgente e persistente. Il finale è lungo, con una chiusura su note fruttate e speziate che confermano la profondità del vino
Abbinamenti enogastronomici: trova il suo abbinamento ideale con carni rosse, piatti a base di selvaggina e formaggi stagionati, con cui riesce a esaltare tanto la ricchezza quanto l’intensità dei sapori
2019
2018
2017
2019