Vitigni: 100% Nebbiolo
Categoria: Barolo DOCG
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Formato: 0.75 l
Alcol: 14,5%
Temperatura di sevizio: 16-18ยฐCยฐC
Il Barolo di Comune di Monforte d’Alba 2021 di Fortemasso nasce da uve 100% Nebbiolo, coltivate su vigneti esposti a Sud-Est tra i 360 e i 450 metri sul livello del mare. Le pendenze marcate rendono la lavorazione del terreno complessa e non meccanizzabile. Il suolo, composto da arenaria di Diano un mix di sabbia, limo e argilla conferisce struttura e finezza al vino. La resa รจ contenuta (7 tonnellate per ettaro) e la vendemmia avviene esclusivamente a mano, in piccole casse.
La vinificazione comincia con la pigiadiraspatura dellโuva e la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox termocondizionate. I rimontaggi giornalieri favoriscono lโestrazione di colore e aromi. Dopo circa 8โ10 giorni, inizia la macerazione a cappello sommerso, un processo cruciale che dura dai 25 ai 30 giorni, durante il quale avviene anche la fermentazione malolattica. Questa fase permette una maggiore estrazione dalle bucce e stabilizza il colore.
Il vino prosegue poi con un affinamento di 24 mesi in botti di rovere da 25 ettolitri, seguito da un ulteriore riposo in bottiglia per altri 14โ16 mesi prima della messa in commercio.
Si presenta nel calice con un elegante rosso rubino di media intensitร , impreziosito da sottili riflessi granati, segno del tempo e dellโaffinamento. Al naso esprime un profilo olfattivo netto e ampio: note fruttate di prugna e ciliegia si intrecciano a sentori di vaniglia, con leggere sfumature floreali che richiamano la rosa. Allโassaggio colpisce per la sua armonia: il sorso รจ pieno e sapido, con una struttura che bilancia potenza e finezza. Il finale, lungo e persistente, richiama la ciliegia percepita allโolfatto, creando una coerenza sensoriale raffinata. Per esprimere al meglio le sue qualitร , si consiglia di servirlo a 18ยฐC in un ampio calice da degustazione. ร il compagno ideale della cucina piemontese e non solo: eccelle con la pasta fresca allโuovo, accompagna con equilibrio i formaggi di media stagionatura e valorizza arrosti di maiale e vitello. Ottimo anche con carni bianche piรน complesse come coniglio, anatra e faraona. Un vino pensato per momenti importanti e per chi cerca profonditร e autenticitร in ogni sorso.
Colore: rosso rubino di media intensitร , impreziosito da sottili riflessi granati
Profumo: esprime un profilo olfattivo netto e ampio: note fruttate di prugna e ciliegia si intrecciano a sentori di vaniglia, con leggere sfumature floreali che richiamano la rosa
Gusto: colpisce per la sua armonia: il sorso รจ pieno e sapido, con una struttura che bilancia potenza e finezza. Il finale, lungo e persistente, richiama la ciliegia percepita allโolfatto, creando una coerenza sensoriale raffinata
Abbinamenti enogastronomici: pasta fresca allโuovo, accompagna con equilibrio i formaggi di media stagionatura e valorizza arrosti di maiale e vitello