We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Vitigni: 100% Petite Arvine
Categoria: Valle D'Aosta DOP
Nazione: Italia
Regione: Valle d'aosta
Formato: 0, 75 l
Alcol: 14,5%
Temperatura di sevizio: 08-10°C
Il Valle D’Aosta Petite Arvine 2023 di Ottin nasce da un vitigno di origine svizzera che ha trovato una nuova casa nelle valli della Valle d’Aosta. Importato negli anni ’70 dai canonici del Gran San Bernardo, questo vitigno è particolarmente affezionato ai terreni morenici e sabbiosi della regione. La coltivazione della Petite Arvine richiede condizioni specifiche, come una grande escursione termica e tempi lunghi per raggiungere la maturazione ottimale. La vendemmia, svolta manualmente a fine settembre, è seguita da un processo di fermentazione attentamente controllato per preservare la sapidità e la freschezza del vino, caratteristiche fondamentali di questo terroir unico.
L’intero processo di produzione, dalla raccolta alla fermentazione in acciaio su fecce fini per sette mesi, è pensato per esaltare l’equilibrio tra la componente alcolica e quella acida, donando al vino una struttura bilanciata e armoniosa. Con una densità di impianto di 8000 ceppi per ettaro e una resa di 90-100 quintali per ettaro, ogni bottiglia di Petite Arvine racchiude la passione e l’attenzione per i dettagli che caratterizzano il lavoro di Ottin, dal campo alla cantina. Questo vino rappresenta non solo una celebrazione delle tradizioni vitivinicole locali, ma anche un’espressione della forza e della tensione tipiche della Petite Arvine.
Si presenta con un colore paglierino intenso, arricchito da riflessi dorati che anticipano la complessità del vino. Al naso, esplode in un bouquet aromatico che combina note fresche di ananas e menta, con sentori erbacei di asparagi e fiore di sambuco. Il palato è accolto da una struttura elegante ma potente, dove il rabarbaro e il pompelmo si intrecciano in una danza di sapori vibranti. La sua freschezza e sapidità, frutto del terroir unico della Valle d'Aosta, emergono chiaramente, rendendo la beva fruibile e piacevole.
Colore: paglierino intenso, arricchito da riflessi dorati
Profumo: bouquet aromatico che combina note fresche di ananas e menta, con sentori erbacei di asparagi e fiore di sambuco
Gusto: struttura elegante ma potente, dove il rabarbaro e il pompelmo si intrecciano in una danza di sapori vibranti
Abbinamenti enogastronomici: piatti di pesce, formaggi freschi e antipasti leggeri
2022
2023
2023
2024
Confermi età legale? Consulta le condizioni di vendita. 18 🇪🇺 21 🇺🇸