Vitigni: 100% Schiava
Categoria: Südtirol Alto Adige DOC
Nazione: Italia
Regione: Südtirol
Formato: 0.75 l
Alcol: 13,5%
Temperatura di sevizio: 16-18°C
Il Südtirol DOC Alto Adige Vinschgau-Valle Venosta Vernatsch 2023 Cantina Meran Burggräfler nasce in uno dei territori più estremi dell’Alto Adige, dove le viti devono affrontare un clima severo ma ricco di stimoli. Le uve di Schiava, coltivate tra i 450 e i 600 metri di altitudine, traggono beneficio da forti escursioni termiche, venti regolari e lunghe estati asciutte, elementi che favoriscono la concentrazione aromatica e la finezza del vino.
I vigneti, composti da viti di 25–50 anni, si sviluppano su suoli leggeri e poveri di origine primordiale, formati da ardesia disgregata, granito e gneis. Le condizioni del terreno e la resa contenuta (70 hl/ha) contribuiscono a dare al vino una spiccata identità territoriale.
La vinificazione prevede una fermentazione alcolica in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da una fermentazione malolattica. L’affinamento avviene per circa 5 mesi in grandi botti di rovere, dove il vino matura in equilibrio tra struttura e delicatezza. Questo approccio permette alla Vernatsch di esprimere appieno l’autenticità artigianale e l’eleganza tipica della Valle Venosta, mantenendo la freschezza e la bevibilità che contraddistinguono il vitigno.
Si presenta con un rosso rubino acceso, brillante e invitante, che riflette la vivacità del territorio da cui proviene. Al naso, il vino regala aromi sottili e raffinati: spiccano le note floreali di violetta e i sentori delicati di mandorla, che compongono un bouquet fresco e inconfondibile. Al palato, la Vernatsch si distingue per una struttura morbida e armonica, dove l’acidità ben integrata equilibra perfettamente il corpo snello. L’eleganza è la cifra stilistica di questo rosso, che scorre con facilità ma lascia un’impressione persistente e piacevole. È il compagno ideale per la cucina tradizionale altoatesina: perfetto con antipasti rustici, speck, formaggi locali, salsicce, ma anche con carni di vitello e piatti casalinghi. Servito a 12–14°C, esprime al meglio la sua vocazione conviviale e territoriale, rendendolo un rosso versatile e apprezzabile anche da chi cerca eleganza senza eccessi. Una vera espressione di artigianalità altoatesina.
Colore: rosso rubino acceso
Profumo: il vino regala aromi sottili e raffinati: spiccano le note floreali di violetta e i sentori delicati di mandorla, che compongono un bouquet fresco e inconfondibile
Gusto: si distingue per una struttura morbida e armonica, dove l’acidità ben integrata equilibra perfettamente il corpo snello. L’eleganza è la cifra stilistica di questo rosso, che scorre con facilità ma lascia un’impressione persistente e piacevole
Abbinamenti enogastronomici: È il compagno ideale per la cucina tradizionale altoatesina: perfetto con antipasti rustici, speck, formaggi locali, salsicce, ma anche con carni di vitello e piatti casalinghi
2024
2022
2024
2023